Table of Contents Table of Contents
Previous Page  764 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 764 / 869 Next Page
Page Background

4 - Vorrebbe la leggenda che il 4 novembre 1174

1imperatore Federico Barbarossa, cadendo nel tra­

nello tesogli dallo scaltro contadino Gagliaudo, si

risolvesse a levare l'assedio ad Alessandria, disperando

ormai di prenderla con la fame.

Nel 1838, in Piazza S. Girlo a Torino, s’inaugura

con gran pompa il monumento ad Emanuele Filiberto,

capolavoro dello scultore Marocchetti.

5 • 11 5 novembre 1829 l’Arcivescovo di Torino,

Mons. Chiaverotti, benedice il nuovo Cimitero Gene­

rale della nostra Città, costruito su disegni dell’archi­

tetto Lombardi. La pietra fondamentale era stata

posta il 17 maggio 1829.

6 - 1 1 6 novembre 1766 nasce, a S. Giorgio Cana-

vese, lo storico insigne Carlo Botta.

7 - Il 7 novembre 1434 Amedeo Vili, Duca di

Savoia, cedendo nelle mani dei figli le redini del

potere, si ritira nel romitorio di Ripaglia, da lui fon­

dato, per dedicarsi con sei gentiluomini alla vita asce­

tica.

8 - L'8 novembre 1647 nasce a Mussano (Biella)

l'arch. Antonio Bertola che diresse le fortificazioni

militari di Torino durante il glorioso assedio del

1706, e salvò le Torri Palatine dalla progettata de­

molizione. Morì nel 1715.

Nel 1729 Vittorio Amedeo li, con Patenti date

dal R. Castello della Venaria, istituisce l’Orto Bota­

nico dell'università di Torino, affidandone la dire­

zione a Giuseppe Bartolomeo Caccia, con lo stipendio

di «

Lire mille d'argento da soldi venti l'urta*.

Nel 1781 nasce <n Voghera Giovanni Plana,

famoso matematico ed astronomo, autore fra l’altro,

della «

Teoria del movimento della Luna».

Morì

il 10 gennaio 1864.

9 - Il 9 novembre 1608 a Torino l’editore Tisse-

-olio licenzia «

La Storia del Piemonte

* di Ludovico

Della Chiesa.

11

- L’I I novembre, festa di S. Martino, Vescovo

di Tours, morto nell’anno 400, è il giorno in cui

in Piemonte gli affitti colonici hanno inizio e termine,

per ormai vetusta consuetudine.

«

Fè San Martin

»

anzi, nel nostro colorito dialetto, significa per l’ap­

punto «

traslocare

»,

sgomberare

* e non soltanto

in senso pacifico e... campagnolo. Vittorio Emanuele II,

infatti, che ben sapeva parlare... in piemontese, nella

gloriosa giornata del 24 giugno 1859: «

Córagi fieui

»,

gridò ai suoi soldati incitandoli alla battaglia, «

s'i

pióma nen nói San Martin, ij Alman an fan fè

San Martin a nói!

». I fatti ci hanno dimostrato che

i bravi «

fieui

» seppero comprenderlo egregiamente!

12

- Il 12 novembre 1791 Vittorio Amedeo III,

Re di Sardegna, scioglie a Torino il Corpo delle

Guardie del Vicario, istituendo in loro vece le Guardie

Civiche (in numero di 16, al comando di un baldo

Caporale, nonché di un Sotto-caporale), ed il Corpo

degli Arcieri, avente funzioni di polizia.

13 - 11 13 novembre 1834 muore, all’età di

sessantasette anni, Modesto Paroletti, celebre per aver

scritto una guida di Torino, una storia della Casa di

Savoia, e la biografia di sessanta illustri Piemontesi.

Nel 1908, a Torino, si spegne l’insigne pittore

Lorenzo Delleani, nato nel 1840 a Pollone.

14

- Il 14 novembre 1625 muore a MoncaIvo

Monferrato il pittore Guglielmo Cacca detto «

il

Moncalvo

», appunto per il suo lungo soggiorno in

questa località. Nato intorno al 1568 a Montabone,

neU’asrigiano, il Caccia fu artista fecondissimo, come

ci dimostra il gran numero di tele che di lui ci rimane

in tutto il Piemonte.

16

- Il 16 novembre 1798, nel corso di violenti

moti rivoluzionari che conturbano Torino, vengono

vandalicamente distrutti registri e pergamene di ine­

stimabile interesse per la conoscenza del nostro pas­

sato.

18 - Il 18 novembre 1783, a Savigliano. nasce

Santorre di Santarosa, nobilissimo apostolo della

libertà italiana e della indipendenza ellenica.

Nel 1786, a Torino, essendo Sindaci Carlo Filippo

Tana d’Entracques e Carlo Pansoya, viene posta la

prima pietra della nuova Torre Civica, il cui pro­

getto, elaborato dall’arch. Castelli, non fu purtroppo

realizzato, come sta malinconicamente a testimoniare

il mozzicone che sorge alla destra del Palazzo Comu­

nale.

Nel 1861 muore a Torino Alessandro Riberi,

nato a Stroppo (Val Macra) nel 1794. Fu chirutgo

e scienziato di gran fama in Italia ed all’estefo,

ovunque amato per la sua bontà e per la sua carità.

Nominato medico particolare di Carlo Alberto ne

raccolse gli estremi aneliti nel tristissimo esilio di

Oporto.

19 - Il 19 novembre 1864, a Torino, la Camera

dei Deputati boccia la proposta di trasferire a Napoli

la Capitale del Regno d’Italia, pronunciandosi invece

in favore di Firenze.

20 - Il 20 novembre 1849 re Vittorio Ema­

nuele II, sciogliendo il Parlamento che si era rifiutato

di ratificare la Pace tra il Piemonte e l’impeto

Austriaco, lancia il famoso proclama di Moncalieri.