

Nel 18*>1 nasce nel Palazzo Chiablese a Torino
dal principe Ferdinando duca di Genova, Margherita
di Savoia, colei che sarà la prima Regina d’Italia.
21 - Il 21 novembre 1779 nasce in Torino
Cesare Balbo.
Nel 1859 l’Esercito Piemontese, reduce vittorioso
dalla seconda Guerra d'indipendenza, viene messo
sul piede di pace.
22 - Il 22 novembre 1810 viene solennemente
posta la prima pietra del Ponte sul Po (in Piazza Vit
torio Veneto a Torino), costruito per ordine di Napo
leone I su disegni dell’ing. Pertinchamp, in sostitu
zione dell’antico ponte in legno.
Nel 1910 muore a Torino, all’età di sessanta-
quattro anni, il Senatore Angelo Mosso, uno dei
massimi fisiologi italiani.
23 - Il 23 novembre 1464 muore ad Alba la
Beata Margherita di Savoia, vedova di Teodoro Paleo-
logo, Marchese del Monferrato, detta <
la Madre dei
popoli
» per la sua sconfinata pietà. Chiuse i suoi
giorni nel monastero di S. Maria Maddalena, da lei
fondato, ed in cui ella si era ritirata vestendo il bianco
ab to domenicano.
Nel 1704, a Torino, i monaci di S. Bernardo
celebrano il sesto centenario del miracoloso ritrova
mento deH’immagine della Madonna della Conso
lata, trasferendola con grande solennità nella cap
pella di cui si era proprio allora ultimata la costru
zione.
24 - Sotto la data del 24 novembre 1847 il
genovese Michele Novaro compone in una casa di
Contrada Nuova (oggi Via Roma), in Torino, la
musica per l
'Inno di Mameli.
25 - Il 25 novembre 1777, con Regie Patenti,
vengono severamente vietate le tumulazioni dei cada
veri nelle chiese di Torino. Si delibera altresì con
temporaneamente l'istituzione di due Cimiteri, detti
rispettivamente del Po e della Dora, dei cui disegni
è affidato l’incarico al conte Francesco Valeriano
Dellala di Beinasco, regio architetto.
26 - Il 26 novembre 1803 le patate (designate
in quel tempo col nome di «
pomi di terra
» e di
«
'urtifole
»), compaiono per la prima volta sul mer
cato di Torino. Spetta all'aw. Vincenzo Virginio,
anima luminosa di studioso e di filantropo, il merito
di averne propugnato la coltivazione e la consuma
zione nelle nostre terre.
Nel 1821 nasce a Cumiana Domenico Carutti
di Cantogno, uomo politico, patriota e storico illustre
per le ricerche condotte sui regni di Vittorio Ame
deo II e di Carlo Emanuele III. Mori nel 1909.
28 - Il 28 novembre 1600 Carlo Emanuele I,
Duca di Savoia, ordina che in ognuno dei quattro
quartieri, in cui suddividevasi Torino, venga istituita
una piazza ove adunare ed ordinare «
le genti di
guerra
».
29 * Il 29 novembre 1850 nasce in Torino
Agostino Richelmy, che, nel 1897, sarà chiamato
sul seggio arcivescovile della nostra Gttà. Il nome
del Richelmy, morto nel 1923, è legato ad un fervido
risveglio religioso in tutto il Piemonte, alla diffu
sione delle dottrine sociali di Leone XIII, alla fon
dazione (anno 1903) del giornale «
Il Momento
».
30 - Due dolorose ricorrenze concludono il mese
di novembre: il 30 novembre 1813 muore a Parma,
all’età di settantatrè anni, il saluzzese Giuseppe Bo
doni, gloria dell’arte tipografica piemontese ed ita
liana. Nel 1915 muore l’arch. Alfredo D’Andrade:
sebbene egli si sia spento a Genova e fosse lusitano
di stirpe e di natali, merita di venir qui segnalato al
ricordo ed alla gratitudine dei Piemontesi, per aver
salvato e restaurato alcuni fra i più preziosi monu
menti d’arte della loro terra, quali i castelli di Verrès
e di Fenis, in Val d’Aosta.
Ed ora nel congedarci dai nostri cari lettori, pro
poniamo loro un breve indovinello nel più schietto
vernacolo monferrino;
• A jè na cosa hiscosa
Senssa pè ne oss.
Senssa brich e foss.
E intra ant ogni post
».
Che cose? Guardatevi attorno e subito mi rispon
derete: la nebbia!
Dopodiché,* arrivederci a dicembre!
4 0