Table of Contents Table of Contents
Previous Page  761 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 761 / 869 Next Page
Page Background

Sempre molto apprezzata ed apprezzabile la col­

lana LA MIA FONTE, ricca di piacevoli letture di

ogni genere, compresa la volgarizzazione scientifica

suddivisa in tre categorie a seconda della età dei

piccoli lettori. La scelta in questa raccolta è amplis­

sima; troviamo Bruna Massi che narra

Le avventure

di tre pesciolini

e la storia episodica di alcune piante

in

Otto alberi e il vento,

una specie di divertentis­

simo trattato di botanica in miniatura.

Antonietta Maria Bessone Aureij presenta nel suo

volume

All'insegna di Roma

le principali leggende

della storia romana;

Romolo e Remo. Orazio Coclite.

Clelia,

narrate quasi con un tono fiabesco semplice

e scorrevole.

Marcellina Cappelli ha una raccolta fresca e gaia,

semplice e divertente di storielle di bimbi buoni e

cattivi nel volume

In casa e fuori

;

Angela Morani Castellani nel suo libro

La serenata

scrive poesie graziose umoristiche e sentimentali, a

sfondo educativo che si prestano ad essere imparate

a memoria;

Rita Mortara ha la sua bizzarra

Storia di Goccio­

letta.

istruttiva ed educativa nella sua graziosita;

Giuseppe Ernesto Nuccio ha le sue

Storie belle e

antiche

; opera postuma del delicato scrittore dall’im­

pareggiabile stile tanto gradito ai fanciulli;

Rita Mortara nella

Principessa di quattro tenti

(l'azzurra principessa che ha tanti difetti di cui deve

correggersi), trova modo di inserire semplici ma

fondamentali concerti di tìsica moderna.

Vite di animali, quali scoiattoli, lupi e altri sono

trattate magiestralmente senza deformazioni scienti­

fiche, ma con vivo interesse da Zodena, da Amalia

Brignole Barbiroli, da Angela Latini, da Giuseppina

Bezzi Giala, da Ada Somigliana in altri volumi della

bella Collana.

Indovinatissima la raccolta GRANDI SCRITTORI

E PICCOLI LETTORI che offre rielaborazioni pia­

cevoli rispettose della verità, delle opere di grandi

autori, presentandone solo la pane divertente per i più

piccoli in modo che la vicenda appaia nel suo insieme

e in forma adatta agli adolescenti.

Cosi troviamo il

Don Chinotti

presentato da Luigi

di San Giusto come

II Cavaliere dei mulini a vento.

l'

Iliade

rielaborata da Amalia Melissari nel suo volume

Le più famose guerre

il

Molmontile riconquistato

di

Lorenzo Lippi, presentato da Roberto Gozzano sotto

il titolo

II Castello Conteso,

utilissimo questo non soio

per gli adolescenti, ma, probabilmente, per moltissimi

adulti.

Racconti e romanzetti giocondi, avventurosi, di

sentimento con particolari spunti folcloristici sono

compresi nella raccolta IL LIMPIDO RIVO. Di no­

vità, oltre alla

Rosa. Pastorella dt Prose

che narra le

vicende di una bambina in ambiente di montagna e

a

Sicilia buona

di Nuccio, ci pare particolarmente

degno di attenzione l'opera di Bruna Silvi:

La terra

rifiorisce.

È un bel volume di circa 300 pagine che

narra la storia di Lorenzino, vita vissuta in ambiente

paesano, ricca di vicende, di contrasti, di sentimenti

affetti e dispetti; un racconto meraviglioso per viva­

cità di stile, varietà di episodi e di vicende. La vicenda

si chiude con un accenno alla festa di Natale che

riunisce persone e affetti, ricordi e speranze.

I

disegni sono piacevoli, le illustrazioni di Anto­

nietta Mossellò Guadagni hanno una caratteristica

personale, moderna, e una delicatezza di tinte vera­

mente impareggiabile.

La Classidra

è la nota collana che presenta uomini,

costumi, avvenimenti di carattere e interesse ambien­

tale e storico. Sono bei volumi rilegati e illustranti la

vita di personaggi dalla più remota antichità ai tempi

moderni. Interessantissimi ci sembrano due volumi di

Luigi Ugolini:

Il romanzo di Tiziano

e

II romanzo di

Savonarola.

Quest'ultimo è illustrato da Luciano Guar-

nieri con disegni di ambiente. La vita il pensiero e

l’opera di Fra Girolamo, sono tratteggiati con sobrietà

e vivezza, con piena aderenza storica e con commenti

atti a lumeggiarne l’intima essenza. Il volume di 200

pagine, si legge con diletto e con profitto da giovani e

da adulti. La storia di Tiziano è tratteggiata con pari

maestria e le illustrazioni del volume sono di Gastone

Regosa. Anche quest'opera, come la precedente è di­

visa in due parti e i riferimenti ad eventi storici sono

molteplici ed istruttivi al massimo grado.

Ancora due raccolte, per giovani sono da menzio­

nare per le novità che presentano quest'anno;

I grandi

viaggi di esplorazione

l’una e

Miti storie e leggende

l’altra.

Nella prima Guido Catone nel suo litro

Otto Sver

drup nell'Artide inesplorata.

narra le drammatiche

avventure dell’esploratore che diede il proprio nome

ad alcune isole da lui stesso scoperte. Il racconto è

avvincente e perfettamente aderente alla emotività

delle avventure.

Mara Fabietti tratta di

Nordenskiold alla scoperta

del passaggio di nord est:

ci parla del famoso viaggio

esplorativo cui partecipò il nostro Giacomo Bove.

Più fantastici sono invece i volumi dall’altra rac­

colta e tra essi da segnalare particolarmente

L’Aquila

bianca

di Maria Paolina Geys che racconta leggende

drammatiche e po.tiche dell’antica Polonia descrivendo

magistralmente jjuei paesi cosi provati dalla sorte.

Ernesta Gelardini con

L'Amore di Istar

ci narra la

discesa della dea Istar nell’Arallu dove si reca a pre­

gare l’inflessibile sovrano del Regno dei Moni per

ridare la virar allo sposo perduto.

Vicenda romantico-sentimentale, fantastica e av­

vincente molto adatta per fanciulle.

Questi libri, cui abbiamo fuggevolmente accennato,

fanno in questi giorni bella mostra nelle vetrine dei

librai e sono senza dubbio una delle forme più utili, e

più divertenti per regali piacevoli e dilettevoli.

36