

7
Tav. 32
(2.7.)
Tav. 32
(2.3.2.)
9*
Tav. 32
(2.3.1.)
(2.3.2.)
6*
Tav. 32
(2.3.2.)
CENTRALE DEL MARTINETTO
Corso Appio Claudio, Corso Svizzera
Centrale A.E.M.
Segnalazione di edificio d'interesse documentario, tipico esempio di architettura industriale attorno al 1930.
Progetto dell'ingegnere Clemente Bornati, 1929.
L.R.
L. RE, in
AA.VV.,
Torino
città
viva [...],
1980, p. 322.
POLIGONO
DEL
MARTINETTO
Corso Svizzera, Corso Appio Claudio, Via Gardoncini
Monumento e giardino pubblico in memoria dei Martiri del Martinetto.
Monumento di valore storico con relativa area di pertinenza costituente integrazione ambientale.
Nella seconda metà del Novecento sistemazione come monumento storico per conto della Città di Torino.
F.B.
8
Via S. Giovanni Bosco 94, 96 /A -
Edificio ad uso industriale con uffici.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, esempio di edilizia tra Ottocento e Novecento per l'industria.
Realizzazione tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
L.P.
PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...],
1907.
L.P.
EX-CONCERIA DI S.M., ORA FABBRICA CHALLIER
Via Sondrio 13
Edificio ad uso industriale.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, testimonianza di una permanenza delle funzioni produttive industria-
li dal Settecento ad oggi.
Edificio industriale settecentesco, completato da Giovanni Battista Ferroggio nel 1767; ristrutturato in modo consistente
nell'immediato dopoguerra (1953 circa).
AST. Finanze I° Archiviazione
Commercio e Manifatture,
m. IV, n. 4;
Patenti Controlto Finanze,
reg. Biglietti vol. 5, fol. 104;
AECT,
Progetti Editizi,
f. 440/1953; L.
PALMUCCI,
1982, p. 74.
1
0
Tav. 32
(2.3.2.)
L.P.
11
Tav. 32
(2.3.2.)
L.P.
STABILIMENTO
PARACCHI
Via Fossano 20
Edificio ad uso industriale.
Edificio di valore documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia ottocentesca per l'industria.
Edificato tra 1889 e 1894 su progetto del geometra Bovione e dell'ing. A. Tonso per la committenza della Ditta
Richiardi-Vorwerk 8 Sohn.
ASCT,
Progelli Edilizi,
ff. 6-199/1889; 59/1896; 116/1897; AECT,
Progetti Editizi,
f. 167/1926;
AA.VV.,
Reslauro e
riuso
[...
1
.
1980, p. 38.
EX CARTIERA S. CESARIO
Via Fossano 4, 6
Edificio ad uso industriale.
Edificio di valore documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia ottocentesca per l'industria.
Edificato per singole giunzioni a partire dai primi anni dell'Ottocento (fabbrica di maioliche Randone); la porzione più
consistente e significativa viene eseguita negli anni '80 (come fabbrica di lime Laurenti). Nel 1896 è inglobata nella
proprietà contigua (fabbrica Paracchi). Dal 1907 non subisce sostanziali modificazioni.
AST,
Catasti,
Catasto napoleonico di Torino, All. A.; ASCT,
Progetti Edilizi,
ff. 199-157/1889; 59/1896; 117/1887;
AA.VV.,
Restauro
e
riuso [...],
1980, p. 38.
405