

SCHEDE
n.
70
1*
Tav.
25
(2.3.2.)
SOCIETÀ
PARACCHI
Via Pianezza 17, 43 - 47
Edificio ad uso industriale e case per operai.
Edificio di valore documentario ed ambientale, tipico esempio di edilizia industriale tra il tardo-Ottocento e l'inizio del
nostro secolo.
Complesso edificato per successivi interventi a partire dalla fine dell'Ottocento; un nucleo consistente risale al 1905, nel
1934 venne attuata una sopraelevazione e nel 1941 un ulteriore ampliamento.
L.P
.
AECT,
Progetti Edilizi,
ff. 1456/1927; 120/1934; 121/1941; E.
GIANER1,
s.d.
2
Tav.
25
(2.0.5.)
Via Balangero 21 - 29
Aggregato di edifici civili di abitazione.
Segnalazione di piccolo nucleo di edifici civili di abitazione di interesse ambientale e documentario, esempio di nucleo •
extraurbano di case di barriera extracinta della Borgata Ceronda, con relativa area di pertinenza.
Realizzato in fasi successive nel primo trentennio del Novecento occupando lotti affacciati su Via Balangero con
costruzioni a fronti sfalsate.
F.B.
]PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1935].
3
Tav.
25
(2.2.5.)
DOPOLAVORO
MICHELIN
Corso Umbria 59
Edificio per attività ricreativo-culturali e annesse pertinenze.
Segnalazione di complesso ricreativo d'interesse documentario, significativo esempio di dopolavoro aziendale eseguito
tra le due guerre.
Edificato durante il secondo ventennio del Novecento.
L.R.
PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...],
1907;
It Nuovo Piano Regolatore di Torino.
1959.
4*
Tav.
25/32
(2.2.2.)
OSPEDALE AMEDEO
DI
SAVOIA
Corso Svizzera 164
Edificio ad uso ospedaliero.
Segnalazione di complesso ospedaliero di significato documentario del gusto eclettico di tardo Ottocento.
Costruito su progetto degli ingegneri Prinetti e Bongiovanni. a partire dal 1892. Ampliamenti diversi si sono succeduti
nel 1925, 1931, 1932.
M.L.P.
ASCT,
Progetti
Edilizi, f.
162/1892; G.
STRAFFORELLO,
1891, p. 152.
5*
Tav.
25/32
(2.2.2.)
OSPEDALE
BIRAGO DI VISCHE
Corso Svizzera
Edificio ospedaliero.
Segnalazione di edificio ospedaliero di significato documentario dello stile ancora classicheggiante del tardo Ottocento.
Costruito nella seconda metà dell'Ottocento.
M.L.P.
PIANTA l DELLA CITTÀ DI TORINO [...],
1907.
404