Table of Contents Table of Contents
Previous Page  413 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 413 / 851 Next Page
Page Background

409

Via

Bossi 1,

Via Cibrario

,

Casa di civile abitazione con negozi ed uffici.

Segnalazione di casa di civile abitazione di interesse documentario del tardo libe

rt

y, contribuisce alla caratterizzazione

dell'arteria su cui si affaccia.

Costruita su progetto dell'ing. Italo Bertoglio nel 1915.

ASCT.

Progetti Edilizi,

f. 37/1915.

i

M.L.P.

30

Tav.

32

(2.2.3.)

EX CONCERIE FIORIO

Via Durandi 10, 11

Edificio per l'industria conciaria.

Edificio industriale di valore documentario ed ambientale.

Edificio industriale costruito nel

1837

su progetto dell'ing. Bria per conto della Conceria Fiorio e rimaneggiato più volte.

da progettisti diversi, ma per lo stesso committente, fino al 1895; oggi privo di destinazione.

ASCT,

Progelli Editizi,

ff. 40/1837; 13/1838; 92/1854; 71/1883; 66/1890; 154/1888; 66/1890; 85/1895; 242/1900.

S.G.

31

Tav.

32

(2.3.2.)

CONCERIE FIORIO

Via Durandi 10, Via Vidua

Edificio industriale.

Manufatto industriale di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di edificio industriale dell'ini-

zio del Novecento riconducibile al nascente momento a

rt

nouveau.

Su progetto datato 1900, edificazione di fabbricato industriale, opera dell'ing. Pietro Fenoglio.

ASCT.

Progetti EdilizE 8

'

OVO! 1900;

R.

NELVA,

B.

SIGNORELLI,

Le opere di Pietro Fenoglio [...],

1979;

ID.,

Poesia di Pietro Feno-

glio [...1.

1979,

pp. 262-314.

R.N.

32

Tav.

32

(2.3.2.)

BIRRERIA DREHER, EX METZGER

Isolato compreso tra le Vie Bogetto, Pinelli, S. Donato e Galvani

Edificio industriale ampliato e ristrutturato in fasi successive.

Segnalazione di complesso industriale di significato documentario, tipico esempio di edilizia industriale di impianto

della seconda metà dell'Ottocento, ampliato agli inizi del Novecento con edifici a

rt

nouveau.

Impianto originario della seconda metà dell'Ottocento (Laboratorio e locale ghiacciaia del 1888). Ampliamento dell'e-

dificio su progetto del 1903 a firma dell'ing. Pietro Fenoglio, realizzazione della cancellata nel 1904, ampliamenti e

ristrutturazioni successive, anche recenti.

ASCT.

Progetti Edilizi,

ff. 265/1887; 141/1888; 348/1903; 86 e 236/1904; 398/1905;87/1907;

R.

NELvA,

B.

SIGNORELLI,

Le opere di

Pietro Fenoglio [...1.

1979.

R.N.

33

Tav.

32

(2.2.3.)

S.G.

34

a

Tav.

32

(2.2.1.)

M.L.P.

SCUOLA ELEMENTARE C. BONCOMPAGNI

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Edificio scolastico di valore ambientale e documentario che contribuisce a caratterizzare l'ambiente del Borgo S. Donato

e rappresenta un

momento di adesione al gusto dell'eclettismo fine secolo.

L'edificio è stato costruito tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'ing. Pecco dell'Ufficio Tecnico Comunale ed ampliato

nel 1924 con il prolungamento dei corpi di fabbrica lungo le vie Vidua e Le Chiuse. Lo schema iniziale a U è stato

completato con un braccio, dando luogo ad un isolato chiuso inserito nel reticolo regolare del Borgo S. Donato.

L. OrriNo, 1951.

ISTITUTO FAA' DI BRUNO

Via

Le Chiuse 40, Via Vagnone, Via S. Donato

Edificio assistenziale, oggi in parte scuola.

Edificio assistenziale di valore ambientale e documentario della produzione giovanile di Fenoglio, contribuisce alla

caratterizzazione del popoloso quartiere in cui sorge.

Edificato su progetto di Pietro Fenoglio nel 1890, ampliato dallo stesso autore l'anno successivo.

ASCT,

Progetti Editizi,

ff. 78/1890; 191/1891; M.

LEVA

PIsToI,

1969, p. 270; R.

NELvA,

B

Fenoglio

1...1,

1979, p. 12.

Isolato tra le Vie Galvani,

Vidua, Le Chiuse

1(

1

-

r<

1

ir

1?r

1!

A

SIGNORELLI,

Le

opere

di

Pietro

1

"

`

12

E^^

1

^

/;

29

Tav.

32

(2.1.2.)