Table of Contents Table of Contents
Previous Page  749 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 749 / 851 Next Page
Page Background

canale, natanti e spesso danneggiati dalle piene. Il

complesso costituito dalla diga, dal canale e dalle

opere di protezione della sponda destra ad esso con-

nesse è certamente il più cospicuo lascito storico di

sistemazione fluviale a fini direttamente utilitari,

non collegati — almeno in modo diretto — con le

tematiche dell'architettura e del disegno urbano. Il

canale è oggi colmato, trasformato in viale alberato,

parte di un parco pubblico, la diga stessa ha subìto

due successivi sopralzi (talché ne è mutata tutta la

configurazione del tratto a monte, in precedenza di

quasi due metri più elevato sul pelo medio delle

acque, oltre che lo slancio delle arcate del ponte

napoleonico, in parte sommerse),

i

mulini ovvia-

mente non esistono più: tuttavia quel complesso di

opere strettamente funzionali ha rivelato nel tempo

una sorprendente capacità morfogenetica per la con-

figurazione di una cospicua parte della città. Sebbe-

ne non riguardante edifici o complessi architettonici

(il che, talvolta può portare a minore attenzione),

l'opera dell'ing. Michelotti ha saputo diventare ar-

chitettura almeno nel senso più allargato di Morris,

mostrando come la « capacità vitale » di un progetto

possa estendersi fortunatamente al di là delle stesse

intenzioni e degli scopi contingenti che lo avevano

determinato; alternativa forse provvisoria ma co-

munque non irrilevante a molti aspetti arbitrari del

disegno ex novo.

La trasformazione utilitaria operata da quei

manufatti sull'ambiente fluviale, che in certo modo

ribadiva il carattere esterno, extraurbano della riva

destra del Po, ancora presente oggi, nonostante

i

caposaldi architettonici della Gran Madre e di piazza

Crimea, restò comunque unica, sino forse alla recen-

te costruzione del Ponte-diga dell'AEM e del suo

complesso di raccordi stradali e del canale scaricato-

re, che creano un'isola permanente ai margini della

città attuale.

I successivi interventi volti ad appropriare il fo-

raneo fluviale all'ambiente urbano presero indirizzi

diversi, con l'impianto sulla riva destra del parco del

Valentino. Questo infatti, oggi così consueto, non

ebbe, all'epoca della realizzazione, alcun rapporto

con forme o modi di intendere e disegnare il rappor-

to tra la città costruita e lo spazio foraneo, « natura-

le » ad essa circostante già consolidati: non deriva

certamente da esempi preesistenti come il Regio

Parco o lo stesso Castello del Valentino coi giardini

annessi, poiché questi erano insediamenti comple-

tamente extraurbani e di altra origine e destinazione,

sebbene prossimi il fiume. Con il Parco del Valenti-

no come è stato notato, allora grande nei confronti di

una città piccola, non cambiò soltanto il modo ormai

consolidato dell'affaccio cittadino sul fiume (occor-

re tener presente che l'impianto o meglio la stratifi-

cazione di impianti da cui viene quello del parco, è

coeva ai Murazzi dell'ing. Prinetti, il

cui

concetto è

ancora la distinzione tra il costruito e il non costrui-

to, il dare un termine alla dimensione urbana), ma

venne anche definito l'uso dell'area fluviale del Po

in un modo che a tutt'oggi non pare sostanzialmente

mutato. Infatti qui iniziano a contrapporsi due modi

di intendere e praticare il controllo dello sviluppo

urbano: l'uno che affonda le sue radici nell'illumini-

smo degli ingegneri francesi, e da questi trasmesso

ai progettisti locali, per cui il disegno compiuto di

ogni metro di suolo e di ogni oggetto è l'unica pos-

sibile mediazione tra le esigenze dei « tempi » e le

ragioni dell'arte, in breve tra storia e cultura; l'altro,

che comincia a non ritenere più possibile la determi-

nazione di tutte esigenze e di tutti i processi di tra-

sformazione, per cui il progetto affronta « parti » del-

la crescita urbana e non vuole o non può più porsi

come modello o paradigma: non a caso, nelle coeve

espansioni della città, il « regolamento » urbanistico

sostituisce il progetto come documento pilota.

Con il nuovo parco in riva al fiume si crea un

territorio in certo senso ambiguo, una sorta di natura

progettata (che cerca di nascondere sapientemente i

suoi confini, di sembrare illimitata), il cui uso assu-

me significati più ampi e strettamente legati al co-

stume, alla sociologia: aperto al passeggio pubblico,

allo svago, alla contemplazione, al diporto, luogo

collettivo di funzioni prima circoscritte alla cornice

delle piazze o al conchiuso dei giardini signorili,

estensione del « loisir» alla nuova società borghese.

Questa nuova funzione non esclude l'architettura,

anzi la include, anche in senso letterale; con la ridu-

zione però di opere anche grandiose, sia preesistenti

che nuove (come il Castello seicentesco o il diver-

sissimo Borgo Medioevale) a episodio.

Con la trasformazione della riva in parco e con

le peculiarità del disegno di questo, il Valentino in-

troduce un modello di organizzazione del fluviale,

capace di estensione illimitata, almeno in linea di

principio, ed inoltre adatto ad assorbire, per mezzo

del «pittoresco», qualsiasi frammento o preesisten-

za. Infatti lo stilema del parco romantico è il primo

che oltrepassa il fiume e si articola unitariamente su

entrambe le sponde, con la sistemazione posteriore

ma perfettamente coerente del tratto confrontante,

sul luogo di parte della grande Esposizione Interna-

zionale del 1911. Questa manifestazione realizzò

temporaneamente il sogno eclettico, rappresentato

già nel famoso quadro del Bossoli, di una fastosa e

favolosa palazzata su entrambe le sponde, tutte co-

struite e murazzate: scenario per feste fluviali e fuo-

chi d'artificio; tuttavia dimostrò in fondo la maggior

forza della sistemazione a giardino «inglese><, dato

che di essa nulla resta,

se

non un lungo muro di

contenimento in calcestruzzo sulla sponda destra, a

sostegno del parco subito dopo impiantato.

Contemporaneamente alle Esposizioni, che usa-

rono del fiume come elemento scenografico ma che,

come si è accennato, per la loro natura effimera poco

contribuirono a determinarne la configurazione, se

non lasciando qualche manufatto sulle sponde, il

diffondersi dello sport introdusse la forma di utiliz-

zazione a tutt'oggi più caratterizzante del tronco del

fiume a monte della diga Michelotti; cioè la naviga-

zione da diporto ed il canottaggio, raggruppata in

numerose società sportive e che doveva maturare sin

745