Table of Contents Table of Contents
Previous Page  186 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 186 / 405 Next Page
Page Background

168

1 MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

della sua morte. Sepolto ' nella nostra Cattedrale, il fratello

Giovanni innalzogli questa metùofia:

D. O. M.

Conrad o Tartari

110

patritio Tiphernati

Episcopo Foroliviensi Clemelltis papae VIll et Sedis

Apostolicae apvd Sereniss. Carolvm Emallvelem

Sabavdiae Dvcem nvntio vitae integritate rervm

Experientia catolicae fidei zelo singvlari in

Medio honorvm et praeclare factorvm cvrsv

Repentina morte svblato

Idibvs febrvarii anno aetatis svae XXXXVI

Joannes fratri carissimo cvm lacrymis.

MDCIII.

Nel vestibolo della porta laterale presso la cappella del

Crocefisso vi

è

il sentenzioso epitafio di Claudio Guichard,

signor di Arandas, storiografo ducale, valente oratore, poeta, '

nato a S. Rambert nel Bugey. Nell'esercizio delle sue funzioni

in Torino fu per un momento vittima della calunnia e del–

l'emulazione: il perchè fu sostenuto qualche tempo in carcere:

ma poi venne ripristinato ne' suoi uffizi, e forse la sentenza

che si legge nel suo epitafio si riferisce alle peripezie sof–

ferte e mori in buona età nel

1607

(I).

Cla vd i vs Gvi eh a r ds Arandati Dominvs

Ab intimis consiliis svpplicibvsqve

Libellis

Ser.~

Sabavdiae dvcis hic

Post varios casvs

Ad aeternam qvietem.

Qviescit

Soli fide Deo vitae qvod svfficit opta

Sit tibi cara salvs caetera crede nihil

Vixit annos LI Dies XXIX

Obiit Die VII Maii MDCVII.

Nella cappella di S. Maurizio a

cornv evangelii

vi

è

il

busto

coll'epitafio di Giacomo Maurizio Passeroni notaio ducale

ed apostolico, che in tale qualità rogò un'infinità di atti.

Essendo segretario della Cut:ia arcivescovile molti suoi minu-

(1) V.

il

mio libro

Sui principali storici piemontesi ecc.,

Torino 1878.