Table of Contents Table of Contents
Previous Page  183 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 183 / 405 Next Page
Page Background

S. GIOVANNI

16

5

filosofo pure e medico, morto a Torino nel

1572.

L'epitafio

sottasta al busto collo stemma dell' Argentero.

Qvis sit qvi hic iacet ]ohannes

Argenterivs

Norvnt svi qvantvm vero sit

Norvnt alii

Johanni Argenterio

Parentibus et natali

Solo svis tantvm noto

Ingenio vero aristotelico

Et in re medica doctissimo

Monvmentis illvstrandis

Orbi notissimo cvivs

Perennem famam et gloriam

Nevtiqvam consvmptvra

Est vetvstatvs inivria

Hercvles filivs moerens posvit

Obiit anno D. MDLXXII III idvs maii aetatis

Svae LVIIII

E presso un

pilast~o

dell'altare maggiore si legge il monu–

mento che

il

figlio pietoso Bartolomeo Bairo, preposito del

Moncenisio, innalzava a suo padre Pietro Bairo, o Demicheli,

ed anche De Monte, secondo

il

cognom~,

e cosi chiamato

perchè nato a Bairo nel Canavese. Era stato archiatro del

duca Carlo III, e lettore ordinario di teorica all'università,

uffizi per modestia non notati nell'iscrizione, come pur è

taciuta la giurisdizione di parte di Bussolino di cui era stato

investito il Bairo.

Questa è la memoria sepolcrale che lo riguarda:

D. O. M.

Petro Bayro et svae

Aetatis protophysico

Et pltriae hvivs civis

splendidiss. pavpervmqve

Patri Iiberaliss. cvi ob

Fidem iIlibatam et

Singvlarem medendi

Peritiam 5vmmi

'.,