Table of Contents Table of Contents
Previous Page  181 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 181 / 405 Next Page
Page Background

S. GIOVANNI

La lapide che accenna alla sepoltura preparatasi da lui è

su lesena a

cornu evangelii

dell'altare maggiore, e su tabella

di marmo che figura appesa ad un tronco di albero, collo

stemma gentilizio, ed è questa:

Andreas de Provana

SE.:

Ap.:= proto. rivs

D.m

Novalici

1.

Ac Ecclesiae

Trn.

Archid. et

Cano.

CV8

dvm fragilitatem .

HTiini generis meditatvs

Se mortale- cogitat

Monvmentvm vivens

Sibi paravit MD X

II

1.

Nella cappella della decollazione di S. Giovanni Battista,

detta del Crosino, nel 1788 ridotta a porticella, evvi l'epitafio,

collo stemma Ceva, del canonico Cristoforo, figlio di Giovanni

Antonio di quei marchesi, del ramo dei signori di Ormea,

e di Aria della Rovere.

Hoc tvnwlo rari splendoris dona fervtvr

Hic e- Christophorvs tvmvlatvs marchio Cevae

Cardineique nepos cognomine Sancti

Clemetis sacri templi reverendvs et hvivs

Canonicvs qvovis censendvs honore sacerdos

Moribvs ingenio vita probitate deeore

Obiit XV mai MDXVI.

II canonico Matteo De Beis dottore in decretali, famigliare

del cardinale di S. Clemente, Domenico della Rovere, vescovo

di Torino e pievano dei Santi Gervasio e Protasio di Fenile,

s'ebbe questa epigrafe:

Mathevs de Beis decret:

Doc. mvltis ann. Do-.

Rv- Card. S. Cleni. inserviens

Ob merita hvic honé

Ea : Collegio ascriptvs

Piet. Nepotvm H. M.

Nonagenarivs sitvs

MDXVII.

Presso la cattedra vescovile nel presbiterio leggesi l'epitafio

di Guglielmo Bardini dottor teologo e in decretali, canonico