Table of Contents Table of Contents
Previous Page  176 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 176 / 405 Next Page
Page Background

158

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Dopo un salto di parecchi secoli ci si offrono ora due

epigrafi, delle quali una riguarda il marchese AnJonio di

Romagnano, conte di Pollenzo, signore di S. Vittoria, gran

cancelliere di Savoia. Essa

ci

fu conservata dal padre Boccardi

dei minimi di S. Francesco da Paola, che la riferl nei suoi

grandati

di Corte, e soggiunse -che era stato sepolto nella

S. E.

il

conte e commendatore D. Gio. Giacinto

ClJiavarina

di Rubiana,

sovraintendente e capo dei regi archivi e consigliere della Sacra Religione

dei Santi Maurizio e Lazzaro, munito dei S5. Sacramenti,

t

il

14 marzo,

e sepoho id.

Francesco

Demignau,

capo della fabbrica del basso licio, d'anni

66.

1786 -

Carlo

Celoniati,

suonatore di violino nella regia cappella, giu-.

bilato, di anni

80,

t

il

30

marzo.

Paolo

Callevasso,

secondo suonatore di violino della regia cappella.

1787 -

D. Francesco Ludovico

Berta,

bibliotecario della R. Università

e socio delle arti, di anni

67,

morto di accidente

il

27

aprile, e sepolto

nei cimiteri.

1789 -

S.

E.

D. Francesco Antonio

Lanfranchi

conte di Ronsecco,

cavaliere gran croce e gran cancelliere dell' O. dei SS. Maurizio e Lazzaro,

primo presidente reggente la gran cancelleria e il magistrato della riforma,

di anni

79,

t

20

maggio e sepolto precariamente nella chiesa di S. Ago–

stino di Vigone.

1790 -

Carlo Ignazio

MOlltagnini

conte di Mirabello cavaliere dei Santi

Maurizio e Lazzaro secondo presidente agli archivi di S. M., d'anni

61,

t

il

19

agosto e sepolto al cenotafio di Dora (era

il

ministro sardo all'Aja).

Fra Francesco

:Manciforte,

della città di Ancona, commendatore del–

l'ordine di Malta, primo scudiere del duca d'Aosta, colonnello di fanteria,

e luogotenente colonnello del reggimento Aosta fanteria,

t

di accidente, di

anni

52,

il

18

settembre e sepolto in tumulo particolare al cenotafio di Dora.

1792 -

Ill.mo

e nobilissimo Giacomo Timoteo

Tremo/etti

marchese di

Montperat, di anni

76,

signore di Lumello, Viel e S. Giusto nell'Occi–

tania e della valle di Diez, -presidente del parlamento di Montpellier,

t

improvvisamente li

8

dicembre.

1797 -

Conte Ignazio

Selopis

di Borgostura fu conte Alessandro,

t

di

anni

66

(il pittore).

Sig. Ignazio

Collino,

d'anni

66

(lo scultore).

S.

E.

il

conte Giambattista

Oderico,

ministro plenipotenziario della

Repubblica di Genova presso S. M. Sarda, munito dei SS. Sacramenti,

di anni

62

ci~ca,

t

il

17

febbraio, e sepolto nel cenotafio della Dora, ed

ivi posto in luogo particolare per le persone grandi.

Marchese Federico

Tana

di Verolengo, gentiluomo di camera di S. M.,

t

d'anni 46.