

S. GIOVANNi
Nel labbro poi della pietra sopra il circolo leggesi:
Vixit in D. anno p. m,
e nel lato destro:
LXV.
Sotto il circolo poi leggesi:
Hic reqviescit Sacerdos.
157
posto in tumulo particolare, (Rinomato stipettaio, scultore ed intagliatore
in legno).
Eugenio
Celoniati,
suonatore della regia cappella,
t
5 dicembre.
1780 - S. E.
il
conte Giuseppe Maria
'Damiatlo del Carretto
di Priocca,
marchese di Saliceto, cavaliere dell'O. S. della SS. Annunziata,
1.
gene–
rale di fanteria, gran mastro della guardaroba di S. M.,
t
d'anni 70,
sepolto nel cimitero Dora, e ciò dopo
il
savio decreto proibitivo delle
tumulazioni nelle chiese.
.
1781 - Conte Francesco Antonio
Bertola
di Exilles, maggior gent.'i'ale
e governatore delle valli e del forte di Fenestrelle, di anni 60,
t
12 gen–
naio, sepolto ad Exilles.
Il M. Rev. Padre Gio. Batt. BECCARIA, sacerdote delle scuole pie,
professore della R. Università, di anni 66 circa, munito dei SS. Sacra–
menti,
t
li 27 maggio, sepolto
il
28 nei cimiteri.
(Il
celebre fisico di
fama mondiale, nato a Mondovì).
1782 - Francesco
Somis,
intendente generale della casa del principe di
Carignano, di anni 76.
Ludovico
'Teslo,
pittore di S. M., di anni 5I,
t
di accidente
il
IO
maggio
e sepolto nel cimitero Dora.
1785 - Carlo Maria
Tommasi,
siciliano, cavaliere della Religione di
Ma:ta, gentiluomo di camera di S. R. M.,
t
di anni 45
i!
IO
marzo, e
sepolto nel cimitero Dora.
S. E.
i!
signor D. Roberto Giuseppe
:Malines
conte di Bruino,
1.
gene–
rale di cavalleria, cavaliere dell'O. S. della SS. Annunziata e gran ciam–
bellano di S. M.
(i!
fondatore dell'Accademia di belle arti di Torino),
t
15 maggio, e sepolto all'Eremo.
1784 - S. E.
il
conte Giambattista
'Bogino
di Milliandolo, cav. gran
croce, ministro di guerra giubilato,
t
di anni 83
il )
febbraio, e sepolto
nella Collegiata di Chieri nel tumul{) di casa Balbo. (Il celebre ministro
di Carlo Emanuele III, a tutti noto).
Giuseppe
Dllpras,
pittore di S. M., d'anni 81, sepolto nel cimitero Dora.
Ignazio
Celoniatti,
suonatore di violino nella regia cappella
t
d'anni 55.
sepolto id.
1785 - Giuseppe Antonio
Massazza
conte di Valdandona, aiutante di
camera, ispettore dei regi guardamobili e tesoriere della Regina (il ristau–
ratore di questa villa ed autore di una descrizione dell'arco romano di
Susa),
t
d'anni 75 e sepolto id.