

S. GIOVANNI
155
Come di Ursicino fu scoperta la lapide, cosi del suo succes–
sore Rustico si trovò dal dotto padre Luigi Bruzza, mentr'era
or
eglO
1
ercei'iT,i1 disegno e
la copia che n aveva atto artolol'neo 'Cristini,
matçm-;~
e lettore del Duca Carlo Emanuele
I,
scopritore di quel
monumento, andato pure perduto.
1739 -
Marchese
C~deo
Lueertla
di Angrogna, d'anni
71,
grande cerimoniere ed introduttore degli ambasciatori.
. Dottore Crescenzio
Vaselli,
di anni
68,
di Siena, vedovo, medico di S. M.,
t
nei reali palazzi
il
24
maggio.
Francesco Antonio
Plleei,
musico di S. M.
1742 -
Santo
Andreoli,
di anni
64,
nativo di Venezia, direttore del
giardino botanico,
t
d'accidente al Valentino.
1745 -
Giacomo
Rasetti,
d'anni
71
circa, suonatore di violino di S. R. M.
1746 -
Commendatore fra Giuseppe Francesco
Solaro del Borgo,
cava–
liere di Malta.
1750 -
Conte Antonio
Mareandi
di Saluggia, di anni
60,
dottore col–
legiato nella R. Università, medico di S. S. R. M. e della sua armata.
1752 -
Carlo Alessio
Rasetti
di Torino, di anni 53 circa, musico suo–
natore di violino di S. R. M.
17S8 -
Giovanni
Fan/olle,
di anni
83.
di Torino, primo medico e con–
sigliere di S. M., dottore collegiato della R. Università.
1761 -
Andrea
BOlleheroll,
d'anni
68,
orefice di S. M., sepolto per
testamento alla Basilica.
1763 -
Gio. Batt.
Somis,
di anni
72,
musico suonatore al regio ser–
vizio, munito dei SS. Sacramenti,
t
il
14
agosto e sepolto nella regia
cappella (l'illustre violinista, stipite dei conti SOlllis di Chiavrie).
1764 -
S. E. D. Giuseppe Francesco Gaetano
S. Mar/i/lo d'Agliè
mar–
chese di S. Germano, cavaliere dell'O. S. della SS. Annunziata, ministro
degli esteri, generale di cavalleria ed ispettore generale della medesima.
Giovanni Antonio
Giai,
di Torino, di anni
74,
maestro di cappella
di S. S. R. M., munito dei SS. Sacramenti,
t
il
IO
settembre e sepolto
per elezione nella chiesa detta della Consolata, cioè B. V. Consolatrice.
1765 -
S. E. D. Ignazio Renato
Roero di Revello,
cavaliere della SS. An–
nunziata, cavaliere gran croce, tenente generale di cavalleria e governatore
della città di Saluzzo, d'anni 81.
1766 -
S. E. Giacinto Amedeo
Porporato
di S. Peyre, cavaliere gran
croce, generale nelle armate, aio e governatore del principe di Piemonte,
d'anni
66.
1767 -
S. E. D. Alfonso Vendargo conte di
Torrepalma,
signore di
Gor, capitano perpetuo della gente di guerra della città di Cremona, cava–
liere di Calatrava, commendatore di Pozzuolo, gentiluomo di camera