

ss.
TRINITÀ
339
E nell'istesso andito su lapide in prospetto della porta
della sagrestia gli fu posto questo ricordo:
D. O. M.
Reverendvs Dominvs La\'gerivs ]oannes Franciscvs civis Tavrinensis
Rector emeritissimvs hvivsce templi
Venerandae Confraternitatis svb titvlo Trinitatis avgvstissimae
Confrater mvnificentissimvs
Ell pietate ellimia qva pcosequebatvr S. V. Dei matrem
VItima volvntate condita
Vt divinvm missae oflicivm qvotidie in perpetvvm ellpleretvr
Svppellectiles cereiqve ad aram titvlarem ipsivs Deiparae festis
Diebvs non festis ardentes svflicerent
Nec non missae solemnes de reqvie aliaeque privatae viginti
Die anniversaria ellitvs svi absolverentvr
Patrimonivm amplvm devovebat
Obiit die XXIX decembris MDCCXXXV.
Come anteriore al secolo odierno notiamo ancora un pio
lascito di Vittorio Niccolò Grandi posto nell'andito sovr'ac–
cennato.
, Il sig. Vittorio Nicola Grandi lasciò in testamento
delli 7 agosto
I776
quattro doti annuali di
L.
I50
caduna in perpetuo ad altrettante
povere figlie native di questa città di età non minore di anni
quindici da estrarsi a sorte nella festa dell'Epifania
preferte senza sorte le povere parenti del medesimo
e della signora Vittoria Balestreri e dopo queste le
povere figlie di
gioiellier~
ed orefici.
Finalmente occorre ancora riferire l'indicazione che era
stata posta sovra la porta dell'antico ospizio de' pellegrini.
Sanctissimae Trinitatis
Sodales
Peregrinorvm hospitivm
Hoc aeternvm
Posvere
Anno Domini MDXCVIII.