

VISITAZIONE
343
blico ivi alcune lettere di S. Vincenzo de' Paoli a quel mar–
ches~,
nondimeno pu<;> essere consultato
il
documento rife–
rito in nota.
detta della Crocetta ovvero quella vendere et convertirne
il
prezzo nella
compra del sito nel quale si dovesse construire la fabbrica di detto Semi–
nario, qual sito si supgoneva dovesse essere come è stato un giardino
grande cinto da muraglia esistente nella città nuova vicino alla piazza della
Cittadella sotto la parrocchia di S. Eusebio lasciato in eredità dal fu illustre
et
eccell.mosignor conte Francesco Maria Broglia, ossia parte di esso e
più appieno come appare per Breve di tale Unione soppressione di cura
concessa dalla Santa memoria di Papa Alessandro VII in data deIli 4 agosto
detto anno 1662 e di cui fu commessa l'esecuzione di detto Breve, e venir
alla concessione della permuta ossia vendita di detta piccola cascina per
paterne convertire
il
prezzo nella compra di detto sito conforme
~lla
ri–
serva come sopra fatta a..... e premendo intanto a detti molto reverendi
sacerdoti della Missione l'erezione del detto Seminario e construtione della
fabbr.ica e di non perdere l'occasione che se gli presentava all'acquisto di
detto sito come molto propizia ed a proposito per detta Missione, abbiano
avuto occasione di servirsi di altro denaro provvistogli dalla somma beni·
gnità e munificenza di detto
eccell.mosignor marchese di Pianezza et in
esso sito abbiano dato principio alla costrutione della fabbrica e quella ri–
dotta ormai alla perfetione in maniera tale che serve già di sufficiente abita–
zione di trentacinque persone incirca con decente Oratorio nel quale si
celebra e tuttavia si va continuando l'opera per ridurla al compimento con
l'aiuto di Dio e soccorso de' devoti; nel che però siano stati necessitati
i
detti sacerdoti missionarii di contrarre qualche debito, mentre le elemosine
e soccorsi dei divoti n;Jn sono stati sufficienti per tirar avanti la detta fabbrica
e ridurla al segno nel quale si ritrova, e massime col signor Gian Antonio
Ruffino di questa città, dal quale sono state somministrate somme di danaro
contante e maggior parte di materiali necessari per la costruzione di detta
fabbrica ecc ..... Quindi
è
che previe le facoltà avute, costituito
il
molto
reverendo signor Giacomo PinelIi superiore dei sacerdoti della casa della
Congregazione della Missione di Torino secondo la facoltà concessale dal
molto reverendo signor Renato Almeras superiore generale di detta Con–
gregazione e con l'intervento dei molto reverendi signori Renato Simone
e Gio. Antonio Benna come dei più antiani di detta casa secondo l'uso di
detta Congregazione..... vendono ad esso sig. Gio. Antonio Ruffino la
detta cascina..... ecc.
Archivio llotarile.