

CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA IN VIA DI PO
19
e del milanese padre Pozzi, di cui però furono cancellate
quelle a fresco nel coro, sostituite con recenti di Guido Gonin.
Omettendo l'iscrizione ch'era sovrapposta alla porta,1'erchè
eccedente l'epoca assegnata al presente lavoro, riferisco le
due che ancora esistono, e che un dì erano allogate nel coro:
J o ha n n es Ba ptis ta Sa c c hettvs Tavrinensis
I.
V. D. Rector Parrochialis Cinzani
Donavit hvic confraternitati
SS. Annvnciatae binos censvs capitalis
Librarvm bis mille et ex eorvm frvctibvs
Celebrentvr
tot
missae proportionabiliter
Singvlis hebdomadis in perpetvvm
Ad rationem solidorvm qvindecim
Pro qvalibet provt ex instrvmento rogato
Vndecim decembris
IIDCXIX
A Domino Joanne Grosso notario et cancellario
Cvriae archiepiscopalis
Sacerdos Petrvs Josephvs Dvrandvs
De hoc sodalitio frater benemeritvs
JJ111D
libras eris pro dvobvs sacris
Qvalibet feria
2
et 6 peragendis
Necnon annvvm reditvm lib. cc
Ex svmma
VIII IIncClVII
lib.
Honestae virgini concivi dotandae
Legavit in testam: obsignat:
IV
id oetob
MDCCXX
Per postervm v kal feb
IIDCCXXXJ
inst.
concelebrato
Qvare vt legati vtrivsqve extat argvmentvm
Haec ex illivs praescripto memoria excitata est
Obiit
VIII
kal ivl ann
MDCCUI
etat
LXXI
Nella cappella sotterranea della Madonna delle Grazie sono
sepolti, l'architetto della
chie~a
sovra menzionata, Francesco
Martinez da Messina; Giambattista Bianchi, detto
celeberrimo
per tutta Europa,
e Giovanni Altare, pur chiamato
celeberrimo
per tutta Europa.
Se forse per quest'ultimo sconosciuto la ce–
lebrità fu facile dono dell'artefice marmorario, in quanto al
Bianchi l'addiettivo non è esagerazione, poichè fu anatomico
illustre, e celebre medico, aggregato alle più rinomate società
scientifiche; e per convincersi de' suoi meriti basta leggere
l'egregio lavoro del Bonino sulla biografia medica piemontese.