Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 405 Next Page
Page Background

v

chiesa metropolitana di Torino. Alcune altre furono

pubblicate in alcune monografie, ma

è

poca cosa.

E sebbene non abbia pubblicate epigrafi esistenti

nel Piemonte, nondimeno, per atto di gratitudine che

dobbiam professargli, vuoI tuttavia essere ricordato

in queste pagine, il romano Pier Luigi Galletti abate

Cassinese

(1),

vescovo di Cirene

in partibus,

e profes–

sore di lettere latine alla biblioteca Vaticana, morto

nel 1790. Infatti egli, che già nel 1757 aveva pub–

blicato le iscrizioni romane delle chiese di Roma;

(I)

Di

questo erudito, che fu cosi benemerito di noi piemontesi, ed è

appena e raramente ricordato, darò qui succinte notizie, tolte da quelle.

che lo riguardano e che furono pubblicate a Roma nel 1793, in un libro

che non si trova in alcuna pubblica biblioteca di Torino.

Nacque egli nell'alma città agli

Il

luglio del 1722, avendo sortito

il

nome di Paolo Filippo, dal colonnello Costantino Galletti di famiglia ori–

ginaria Pisana, stabilitasi quindi a Messina e poi a Roma, nella persona di

suo padre Luca, e da Chiara Ricciolini. Inclinato agli studii dell' antichità,

ne ricevette maggior impulso ancora, in grazia dtlla famigliarità contratta

col Ficoroni, col Revillas, coll'abate Valesio, col Bottaris, col Palazzi, anti–

quario della Camera, e coi marchesi Teodoli e Capponi, noti per lavori

e per raccolte copiose di antichità erudite.

L'amore allo studio delle antichità classiche, determinò

il

Galletti ad

entrare nella detta Congregazione benedettina Cassinese, come fece nel

1742, cangiando il nome di Paolo Filippo in quel di Pier Luigi. Nel 1746

fu assunto al Sacerdozio, e nell'anno successivo venne applicato alla Casa

benedettina di Firenze, dove presto, da scolaro, sali a maestro. Il soggiorno

poi in città cosi colta ed erudita come Firenze, giovò assai al Galletti per

affinarsi vieppiù nei suoi passionati studii. E già nel 1751 ei riusciva a sco–

prire l'opera inedita di Boezio

'De unilale essenliae divinae et processione

divillarum personarum.

Non

è

però

il

caso di seguir qui il Galletti in tutte

le particolarità relative ai suoi studii e scoperte, degne di un famigliare

del dotto cardinale Angelo Maria Guarini. Passato nel 1755 a Roma, col–

tivò vario genere di studii; ma dedicossi specialmente all'opera poder.:>sa

di raccogliere le epigrafi dell'infima età, cioè de' secoli a noi più vicini,

esistenti in quell'insigne Metropoli, seguendo le tracce dei Gudii, dei Gru–

teri, dei Muratori, e va dicendo. Prima a dimostrare desiderio, di avere

gli epitafi de' suoi

citta~ini,

fu la repubblica di Venezia, che ne lo incaricò