

- 139-
Uniti che furono '
i
cinque posti , cui accenniamo, al Col–
legio delle Provincie] si cominciò por conferirne tre; quindi
il quarto; ed infine nel 1785 anche
il
quinto, essendosi ri–
conosciuto' " che i proventi della fondazione potevano allora,
se non in tutto affatto, in gran parte bastare al pieno e
compito eseguimento della volontà' del Fondatore " (R> B."
29 -settembre 1785). Essendo ora stati informati, scriveva
Vittorio Amedeo in questo suo biglietto al governatore del
Collegio delle Provincie " che le rendite attuali del
surnmen–
" t ovato Collegio sarebbero in caso di supplire alla spesa
" della manutenzione del quinto soggetto,
ci
siamo ben volen–
" tieri determinati ad agevolare
il
pieno e compito esegui–
" mento della volontà del fondatore Guidetto; con permettere
" sin d'ora la nomina del quinto soggetto a termini dell'atto.
" della predetta fondazione. Nel mentre pertanto che con
Bi–
" gli etto nostro del giorno d'oggi partecipiamo all'Arcive–
" scovo. della nostra Metropoli queste nostre intenzioni, vi
" diciamo essere mente nostra, che non ostante
il
disposto
" del succennato nostro Biglietto del 24 luglio 1781}
il
quinto
." soggetto} che verrà nominato dal prefato Arcivescovo,
" abbia senz'altro a godere sin d'ora della fondazion e sud–
" detta. "
Pari a quello degli altri giovani collegiali fu indi sempre
come . lo
è
tutt'ora;
il
trattamento accordato ai giovani in–
vestiti di detti posti, non ostante le varie trasformazioni
dal Collegio delle Provincie subìte, anzi, giusta le disposi–
zioni contenute nelle relative tavole di fondazione, ad essi,
come ai provenienti dalla Fondazione Ghisli eri, è tuttavia
concesso di poter godere dei benefizii annessi al posto gra–
.t uito, appena entrati nel primo cor so di Liceo (una volta
di filosofia), laddove per gli altri, attua.lmente richiedesi
l'iscrizione ai Corsi universitari.
Soltanto durante uu breve periodo della dominazione
francese, le nomine ai posti Guidetto erano fatte 'come ad
ogni altro posto gratuito, previo esame, fra gli indi cati
nelle tavole della fondazione, dal Governo, cui erano pas–
sati i beni lasciati pel loro mantenimento , i quali beni si
ridussero alla sola casa , che venne poscia alienata nel 1810