Table of Contents Table of Contents
Previous Page  155 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 155 / 232 Next Page
Page Background

Fondazione Bricco.

Fra gli uomini, di cui viva, ed onorata splende tuttavia

in queste nostre antiche provincie la memoria, noverasi

con giusta ragione

il

teologo collegiato Giacomo Bricco (l) .

Dopo di avere

il

dotto e pio ecclesiastico consumato la

più gran parte della sua esistenza nell'istruzione e nell'edu–

cazione della gioventù come capo di Conferenza morale,

quindi per dodici anni come prefetto degli studi nel Semi–

nario arcivescovile di Torino, ' poscia per altri ventuno, ret–

tore benemerito del

R.

Albergo di Virtù, avendolo con

rara

sagacità

e fermezza salvato in tempi difficili dalla già

decretata sua rovina (2), volle rendersi maggiormente be–

nemerito presso de' suoi concittadini col destinare una parte

delle sostanze componenti la di lui eredità nell'erezione di

varie opere di pubblica beneficenza, che indicava nel suo

(1)

Il sacerdote Gian Giacomo Bricco, Dottor Collegiato, Capo delle

Conferenze di Teologia Morale nella

R.

Università di Torino, dove con–

seguì la laurea di dottore il

17

maggio

178i,

nacque in Torino il

17

luglio

1762

da poveri genitori (Giuseppe e Maria Anna Elisabetta

Bricco), e vi morì 1'11 novembre

1841.

(2) Di quanto asseriamo in lode del teologo collegiato Bricco fa fede

una lapide erettagli dalla .Direzione dell'Albergo di Virtù nell'istituto

stesso, e che tuttavia vi si conserva.