

- 144 -
testamento in dat a 23 gennaio 1838 (1), non omettendo,
come membro della
R.
Università di Torino, di chiamare
pur questa
a.
partecip are di tali sue elargizioni, onde col–
l' articolo 4 del predetto di lui testamento dispose a favore
di essa nella conformità seguente :
J
" Lego alla
R.
Università degli studi di questa capitale
" il
corpo di cascina denominata Remartino, situata sui
. " ter ritorii di Brandizzo, Volpiano, Gassino e SettimoTo–
" rinese, di giornate incirca centocinquantadue, sì e come
. " dal cabreo che ritiene esso signor Testatore e dai rispet–
" tivi cadastri dei detti luoghi. E tale legato di cascina si
" fa coll'obbligo di pagare al domestico e cuoca, che si tro–
(( veranno al servizio di esso Testatore all'epoca del suo
" decesso, l'annua vitalizia pensione di lire seicento caduno
" a semestri anticipati, sì e come si trova disposto all'ar–
«
ti colo 2°. Dovrà inoltre la suddetta
R.
Università pagare
" lire sessanta cadun mese scolastico ad un giovane del–
" l'agnazione di esso Testatore addetto agli. studi della filo–
" sofia, e quindi della legale o medicina, e mancando la
" detta agnazione, pagarla ad un giovane di sua cognazione
" addetto agli studi suddetti, e mancando l'una e l'altra di
" queste due linee, fare il pagamento medesimo ad un gio–
" vane del Comune di Ala, preferendo quello del borgo di
" Martassina, od in difetto di giovani del Comune di Ala,
" ad un giovane del luogo di Ceres, ed in difetto , a quello
" delle parrocchie subalterne alla vicaria di Ceres (2) da
" nominarsi dal Parroco
pro tempore,
e finalmente all'epoca
" del decesso dell'ultimo superstite domestico e cuoca sud–
" detti, vuole
il
Testatore che altre lire sessanta cadun mese
" scolastico vengano pagate dalla detta
R.
Università a due
(1)
Istituì una scuola sino alla Rettori ca nella borgata di Mart assina,
frazione del Comune Ala di Stura, coll'annu a rendita di L. 1500, la–
sciando la propria abitazione per alloggio al professore; un posto gra–
tuito nell'Albergo di Virtù, tre nel Seminario di Torino, oltre i tre, che
sono argomento di questa monografia, ed altri legati in favore della
gioventù studiosa.
(2) Le parro cchie componenti la Vicaria di Ceres sono: quelle di
Ceres, Ala, Balme, Mezzenile,
Mondrone, .