Table of Contents Table of Contents
Previous Page  161 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 161 / 232 Next Page
Page Background

-w)-

Riconosciutasi poscia la convenienza pel bene dell'Opera

di alienare gli stabili e convertirne il valore in rendita

sul Debito Pubblico, si alienarono con atto 26 ciu-

.

~

gno 1846, rogato Porta, al prezzo di L. 73,000, dopo

che se ne erano incassate già 2830 colla vendita di 370

alberi.

Soppresso nel novembre 1847 ill\Iagistrato della Riforma

per lasciar luogo al Ministero di Pubblica Istruzione, il

Consiglio universitario, che subentrò al Magistrato anzi–

citato nell'amministrazione dell'Opera, visto che in fine

dell'anno 1850 si aveva un fondo disponibile in cassa di

oltre

4ÒOO

lire, dispose, coll'annuenza del detto Ministero,

che per intanto fossero pel successivo anno 1851 accordati

su tali fondi due premi di L. 300 caduno a quei due stu–

dentì dell'Università di Torino che ne sarebbero risultati

più meritevoli; quindi, prevedendosi che sempre maggiori

sarebbero stati in avvenire i risparmi di cui l'Opera avrebbe

potuto disporre, e che perciò si avrebbero avuti i mezzi

per poter provvedere alle altre due pensioni, che secondo

il fondatore avrebbero dovuto cominciare soltanto dopo la

cessazione dei pesi vitalizi da esso stabiliti, si anticipò la

esecuzione della sua volontà; il Consiglio universitario

avendo proposto, ed .il Ministero di Pubblica Istruzione

con suo dispaccio 15 maggio 1851 aderito, di far luogo

per l'anno 1852, giusta le prescrizioni degli articoli 3 e 4

delle prementovate Regie Patenti, non ostante che i pesi

vitalizi or detti non fossero ancora cessati, alla collazione

delle due pensioni rimaste fin allora vacanti, e di aggiun- ·

gere un terzo premio ai due già stabiliti. di L. 300 caduno,

affinchè, uniti questi a due dell'opera

Mattini

ed a due fon–

dati dal conte Balbo, si avessero sette premi da concedersi

ad un giovane studente povero e di distinto talento per

ognuna delle sette facoltà dell'Ateneo torinese.

Così

è

che già al principio · dell'anno scolastico 1851-52

poterono tre poveri giovani dei paesi sopra designati merce

l'opera generosa del teologo Bricco, avviarsi per la carriera

degli studi superiori, e l'Università disporre di tre annui

premi di L. 300 caduno in favore di quegli studenti che