Table of Contents Table of Contents
Previous Page  165 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 165 / 232 Next Page
Page Background

Fondazione Martini.

Il prof. cav. Lorenzo Martini, fisiologo e letterato insigne,

nel nobilissimo intento di aggiungere lustro a) Collegio delle

Provincie, nel quale aveva passato un buon quarto di sua

esistenza

(1),

e di beneficare ad un tempo la discendenza

de' suoi congiunti, ed i nativi di Cambiano, o di Chieri,

terra quella de' suoi natali, Città questa de' suoi primi studi,

con suo testamento 24 luglio 1843, aperto il 5 aprile 1844,

due giorni dopo la sua morte, chiamava a suo erede Uni–

versale l'Eccellentissimo Magistrato della Riforma sopra gli

studi coll'obbligo di fondare, a beneficio dei sovrindicati,

tre piazze gratuite nell'istituto al quale finchè visse si mostrò

sempre affezionatissimo.

Fonderà,

sono sue parole,

tre piazze

.qratuite nel Collegio delle Provincie; ad una sono chiamati

i

dipendenti della mia nipote Teresa Scanagatti nata Gio–

bert, all'altra

i

discendenti della mia nipote Luigia Glena

nata Giobert

(2),

alla terza

i

nativi di Cambiano e di Chieri:

(1)

Lorenzo

Mattini

nato il

17

settembre

1785

entrò allievo a posto

gratuito nel Collegio delle Provincie l'anno XI (repubblicano

1803)

ne

usci che era Prefetto della Facoltà di Medicina il 19 dicembre

1820,

essendo in tal giorno stato chiamato alla cattedra di fisiologia nell'Uni–

versità di Torino.

(2) Veggasi in seguito come il testatore abbia errato nell'indicare la

discendenza di queste sue due nipoti.