

- 155-
" a suo esecutore testamentario, onde accert are la sostanza
" caduta nell'eredità, mercè l'inventari o cui procedett e li 9,
~
lO, 11 e 15 aprile 1844, il Giudice della Sezione Mouviso
" di questa Capitale, e per provvedere al pagamento dei
u
pesi sulla medesima gravitanti, e che con tale mezzo ebbe
" lo stesso Magistrato a convincersi non solo della suffi–
u
cienza della sostanza del testatore lasciat a per far fronte
a
ai pesi all'eredità inerenti, ed a quelli dal medesimo
01'–
" dinati, ma dell'esistenza di qualche sopravanzo, quale
«
farassi maggiore alla cessazione della pensione vitalizia
" dal testatore legat a alla persona di suo servizio (1), e
" nell'accidentale vacanza degli istitui ti posti grat uiti,
ci
" furono nello stesso tempo rassegnate:
" l o
Le supplicazioni fatt e al Magistrato della Riforma
" dalle
congiunte del defunto onde ottenere nelle loro
u
angustie qualche soccorso, sulla sostanza dal medesimo
" lasciata, le quali supplicanti vennero dalle informazioni
" fatt e assumere dallo stesso Magistrato riconosciute pros–
" simiori congiunte, sebbene in remoto grado, col defunto.
" 2
0
La domanda al Magistr ato medesimo presentata
u
dalla Teresa Scanagatti e Luigia Glena all'oggetto che
" sia rettificato l'err ore nel quale
è
caduto il testatore nel
" designarle come nate Giobert, essendo esse figliuole della
" fu Carlotta Gariel, figlia questa del fu professore di Chi–
" mica della R. Università, Gioanni Antonio Battista Giobert
" suocero del prof. Martini ,
" E finalmente ci fece lo stesso Presidente capo conoscere
(( l'avviso spiegato dal Magistrato della Riforma sia sulle
" domande anzidette, che sul modo di provvedere all'esecu–
" zione delle disposizioni fatt e dal testatore, ed impiegare
" i risparmi che rimar ranno, dopo soddisfatti i pesi dal me–
" desimo ordinati.
«
Abbiamo gradito i riflessi pei quali lo stesso Magistrato
" ha creduto conveniente di seguire riguardo all'istituzione
" di erede' fatta a suo riguardo, ciò che in simili altri casi
(1) Questa pensione fissata in L. 800 annue cessò nel 1852, per la
morte della persona di servizio alla quale era stata legata.