Table of Contents Table of Contents
Previous Page  163 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 163 / 232 Next Page
Page Background

- 151-

Chiuso per Regio decreto 17 novembre 1860 il Collegio

delle Provincie, ed accordatasi contemporaneamente ag li

allievi che ne facevano parte, come titolari di un post o

gratuito, una pensione di L. 60 mensuali pei lO mesi di

cui componevasi in quell'epoca l'anno scolasti co, meno so–

pravanzava tanto del reddito dell'Opera Bricco da distri–

buirsi in sussidi quanto di quello di altra Opera consimile

(Mar tini),

epperciò

il Ministero della Pubblica Istruzione,

con suo dispac cio 21 marzo 1861 al Rettore della

R.

Uni–

versità, quale presidente del Consiglio Universitario, dispose

che non si avessero più in avvenire a conferire sulle com–

plessive rendite di dette due Oper e che tre premi annui di

L. 200 caduno, come tuttavia si pratica (1).

Manifestatosi poscia il dubbio , se alla disposizione Bri cco

si pot esse dare il carattere di fondazione di posto gra tuito

nel Collegio delle Provincie, poichè il testatore non indi cò

a veruna ordinazione di tal gener e, nè accettazione di sor ta

ne venne fatta per parte di chicchessia, ed il Magistrato

della Riforma a cui era stato fatto il lascito non fece nep–

pure un cenno dell'obbligo pei titolari dei posti o pensioni

in discorso di essere ricevuti quali allievi, e di rimanere in

detto Collegio. Il Ministero in un suo dispa ccio in dat a

28 ottobre 1855 al Govern atore del Collegio stesso così si

esprimeva in proposito: " Se da un lato, in via di diri tt o,

può esservi dubbio in sulle prime se gli allievi cui sono ag–

giudicati i posti gratuiti istituiti dal teologo collegiato Bricco

possano contemplarsi ed annoverarsi fra quelli di Regia

fondazione nel Collegio, a ment e dei vigenti r egolamenti ;

dall 'altro lato vi ha il fatto che il Governo nell'a ccettare

l' eredit à del teologo Bricco coi pesi annessivi già provvedeva,

come provvede tuttora, per ' la collazione di quei posti gra –

tuiti secondo la di lui volontà, e che le pensioni relativ e

gravitano a carico dell'Erario, il quale perceve i frutti della

(1) Questi premi, come alt ri due dovuti al conte Prospero Balbo di

L. 36fi.80 caduno si distribuiscono, previo esame, a quegli studenti che

risultan o pi ù meritevoli.