

- 147 -
sia per meglio provvedere all'amministrazione e conserva–
zione della fondazione, che per meglio assicurare la esecu–
zione della volontà del testatore ed antivenire ad alcune
difficoltà che potrebbero col tempo insorgere.
" Perlocchè volendo noi
'provvedere
a tali bisogni, colle
presenti di Nostra Autorità, ed avuto il parere del Nostro
Consiglio di Stato abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto
segue:
"1.
Il lascito fatto dal sacerdote teologo collegiato
Bricco, con testamento 23 gennaio 1835, rogato Porta, a
favore della Regia Università degli studi di Torino, sarà,
sotto
il
titolo di opera Bricco, amministrato dal Magistrato
della Riforma.
.
" 2. Sarà tenuto annualmente un conto separato del–
l'attivo e del passivo di tale opera, e si faranno per mezzo
del Tesoriere dell'Università suddetta tutte le esazioni ed i
pagamenti che occorreranno in esecuzione della volontà del
fondatore e di queste nostre disposizioni.
Il
3. Per l'ammissione dei giovani a godere delle pen–
sioni mensuali dal fondatore stabilite, il Magistrato della Ri–
forma farà pubblicare in Torino nel palazzo dell'Università,
e nei luoghi di Ala, Ceres, Balme, Mezzenile e Mondrone,
terre state dal testatore contemplate, un avviso con invito a
tutti quelli i quali essendo dell'agnazione o cognazione del
fondatore pretenderanno avervi diritto, di farne fede, e pre–
sentare i loro titoli alla Segreteria dell'Università, fra un
mese dal giorno della pubblicazione, con fare eziandio con–
stare di essere applicati o in grado di applicarsi allo studio
della Filosofia, per quindi attendere allo studio della Legge
o della Medicina.
" In caso di più aspiranti aventi i requisiti necessari, sarà
dal Magistrato della Riforma preferito
il
prossimiore di grado
ed in parità di grado, colui che sarà di più stretta fortuna.
" 4. Qualora niuno si presenti fra quel termine, o rico–
noscendosi dal Magistrato che quelli che si sono presentati
non sono dell'agnazione o cognazione del fondatore, o non
hanno gli altri requisiti dal fondatore prescritti, sarà am–
messo un giovane di Ala o di Ceres, o di altre terre suin-