Table of Contents Table of Contents
Previous Page  53 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 53 / 232 Next Page
Page Background

-41 -

parvero in una delle prime sere del gennaio 1 21 con

un berretto rosso in capo al teatro d'Augennes. Furono perciò

arrestati ed in opposizione ai diri tti universitar i, pei quali

ocni studente non poteva essere sottoposto nelle cose giudi–

ziali ad altri fuorchè al Magistrato della Riforma, furono

tradotti parte a Finestrelle, pa rte a Ivrea, e fatti attraver-

ar e la capitale in mezzo ai carabinieri. A tal vista si ac–

cendono di collera gli tud enti , si riuniscono nel cortile del–

l'

niver

Wl,

ne sbar rano le porte, e quivi giurano di non

epurar i se non sono posti in

libertà

i compagni, o quanto

meno con egnat i ai loro veri giudici. Il cont e Balbo, che

oltre ad e ere Presidente decli studi, era anche in allora

ministro degli affari int erni , si porta fra essi; vi interven–

gono i professori , ma nè le esortazioni di quest i, nè l'au–

torità di quello val cono ad indurli a ritirarsi. La truppa

allora vi entra armata mano ; gli

itudcnti

ricorrono ai ciot–

t oli velti dal elciato del cor tile, ma sono ben pr esto co-

tr tti a zombrarc non pochi feriti e bacnati del pr oprio

anzue.

p

rvenut a • eli alunni del ollez io novella del ri chio in–

corso ai comp cni tentarono di cor rere in .soccorso, ma

l'abbat e Avogadro, ubodorando

il

peri colo, ne fa 'eva cir–

co

1111

are

il

locale da una doppia compagnia di soldati; co l

l'

Iniver

ità re tò dal Collegio divi a (1). Questo fatto , pre–

ludio di moti a ai più gravi, accadeva

il

12 gennaio 1 21.

uattro zi orni dopo dava luoco alle sec uenti reali di po i–

zioni : " li tudenti tutti, i quali non hanno particolare

" motivo e permi ione di r e tare a Torin o, si rechino alle

" c e lor o ed alle ri petti ve scuole .,. Il palazzo dell' ni–

ver

it à

rimt

solo destin ato agli e ami , alle pubbli che fun–

zioni ed al nec ar io ingrandimento della Bibli oteca e dei

.. fu ei ed era no po eia de ti nate ale particolari fuori del–

l' niver

it à

per le vari e

cl,

i e rami d'insegnamento (2).

Il To'-ernatore del ollegio in compen

'0

della pr evidenza

da lui dimo trata veniva insignito della 'roce dei ' . Mau-

(I ) Bnorrmro,

toria

ti

i

miei tempi.

l-> Bo,''\, suddetto,