

- 43-
erano con essi (1). Fallito
il
tentativo e cacciati quasi tut ti
in e ilio, portarono in terra straniera riverit o
il
nome pie–
montese, e mostrarono come avvocati, come medici, come
. uomini di scienza quanto buono fosse l'Istituto in cui erano
tati educati. Dovunque andò onorato
il
nome piemontese,
grazie alla nobile e ferma condotta di questi giovani, vit–
tima del loro amore alla libert à, usciti dai banchi del Col–
lecio
delle Provincie (2).
enn po eia l'abdicazione di Vittorio Ema nuele I, la ree–
gonza di Carlo Alberto, la sconfitta degli insorti a Novara per
parte decli Au triaci, l'elezione infine di Carlo Felice al trono
'abaudo, che in un uo manife to così diceva: " Ben
Iuneì
~
dall'accon entire a qualunque cambiamento nella forma
" del Governo, preesistente all'abdicazione del Ile, nostro
~
amati imo fratello, con idereremo sempre come ribelli
" tutti coloro dei reali sudditi i quali avranno aderito e
~
aderiranno ai edizio
i..... ".
on ecuentemente erli tudenti furono noverati fra i pUI
ribelli, e come tali oltre ai criminali proce i, vennero a
peciali di po izioni ottome i. Fu abolito il privilegio del
foro di cui erodeva l' Iniver
it à
e dichiarati nulli gli e ami
pre i durante la rivolta (IL decreto l odi maeeio l 21 . Si
chiu ero l' niver
it à
ed
il
ollegio delle Provincie per
l'anno scolastico che stava per cominciar ; solo gli stud nti
che non avevano partecipato ai pa ati di ordini furono am–
III
i acli e ami pel con eguimento dei gradi accademici
d a quelli oltanto degli allievi del ollegio delle Provin cie
fu conce a un'indennità. di lire es anta men uali, i quali
l'i
ultarono in modo certi imo di aver mancato in nulla al
dover loro (RH. decreti 4 ett., 2 nov. 1 21 ) ; pi ù parti–
colarmente vennero poi de ignati erli studenti ed allievi del
'ollec ìo
che di qu t eccezionali provvidenze potevano
approfittare (Il. decreto 21 dico 1 21 ). Il ollecio rimase
tutto via ancora aperto per .ei allievi di chirur ia incari-
(l) Vedi
I3ROt'rERIO,
toria dei miei tempi.
Parte prima.
(:!) \'
ALERI O
Att i del Parlamento,
anno I -7 , pago I02ZJ.