Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1388 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1388 / 1981 Next Page
Page Background

S

P

O R T

A

ncora una volta Torino fascista • sportiva ha

offerto mia "lam ie prova della sua capacita

organizzativa c della sua tradizionale ospitalità, in

occasione ilei campionati nazionali atletici della

(ì. I. Ij., disputatisi allo Stadio Mussolini, a cura del

Comando Federale torinese. Ospitare oltre .{uno per­

sone. fra atleti e accompagnatori, anche per una

città come la nostra, è sempre un problema non facile

perchè bisogna conciliare le esigenze con le possibi­

lità. Ciò non di meno questo problema è stato bril­

lantemente risolto, così come molto belle sono stati

assolti tutti i compiti ili carattere logistico, grazie

anche all'appoggio del .Municipio «li l'orino il cui

apporto, in tutte le "ram ii manifestazioni clic si svol­

gono nella nostra città, è notevole.

I campionati sono stati vinti, cotn'è noto, «lai Co­

mando Federale di Milano, il quale ha preceduto

Torino e Verona clic hanno conquistato i posti d'onore.

Il consuntivo è quanto mai eloquente: circa L‘nun par­

tecipanti e 1.5 primati battuti >u ls prove, due delle

quali (maratona e marcia) non contavano agli effetti

della classifica "

eiier.de

ed erano state incluse per la

prima volta in programma. Nei ino metri è stato

eguagliato il primato. Basterebbero questi dati per

consacrare il successo della manifestazione settem­

brina svoltasi a Torino. Ma oltre a ciò i partecipanti

hanno dimostrato queiralto senso agonistico che è

nello spirito degli appartenenti alla (ìioventù Ita ­

liana del Littorio, una preparazione scrupolosa, un

entusiasmo straordinario, una volontà indicibile e.

quel che più conta, un progresso sensibilissimo, che

ha rivelato un miglioramento di tutta la massa. Il

merito di tale successo spetta alla (1. I. L.. che ha

svolto uu proficuo lavoro di propaganda in tutti i

grandi e piccoli centri d'Italia. Infatti i ’jooo atleti

convenuti a Torino sono usciti «ia una serie imponente

di selezioni, alle quali si calcola, grosso modo, abbiano

partecipato non meno di _oo mila giovani.

Nei sette anni da che si disputano i campionati

atletici dei (Giovani Fascisti non si era riscontrato un

balzo in avanti cosi decisivo. (Qualcuno ha obbiettato

che tali risultati sono stati realizzati perchè quest'anno

sono stati ammessi gli atleti «li sei-onda si-rie. K questo

un giudizio uon del tutto esatto, jM-rche non si è

tenuto conto del fatto che gli atleti di seconda serie

erano un'esigua minoraaza rispetto all'iuiponente

cifra dei partecipanti. Ci piace in vece di poter dire

che il successo tecnico della manifestazione è frutto

dello spirito che ha accompagnato la preparazione ed

i progressi «li tutta la massa degli atleti cresciuta in

s«-no alla <ì. I. L. Per conseguenza i minimi imposti

«lai regolamento allo scopo «li valorizzare il contenuto

tecnico della manifestazione sono stati largamente

superati dalla quasi totalità ilei concorrenti, e in

molte gare i primati sono stati migliorati più volte

e «la più atleti. Iiisoiuma, e teniamo a sottolinearlo,

si tratta di un progresso «li massa e non di qualche

inilix iduo.

Se consideriamo poi particolarmente i risultati

dobbiamo convenire che alcuni «li essi superano per

valore la cerchia in cui erano contenuti, per arrivare

al campo nazionale. Così dicasi per lialdini. Troiani,

Verlicchi, Buonaccorsi. Consolini. Casarotti. Drey,

dritti. Iteniichelis, honadoni e Hard. Questi atleti,

alcuni «lei quali giovanissimi, meritano di essere se­

guiti «la vicino e incoraggiati. Tuttavia non tutti si

possono considerare rivelazioni, perchè fra di loro vi

sono atleti. a«l esempio Consolini, che hanno <;ià

vestito la maglia azzurra.

Collettivamente i migliori risultati sono stati otte­

nuti «la Milano e ila Torino. Basta tener conto del

fatto che Torino, dal sesto posto del '.{•> e dal quarto

del ‘.'{7. è passato al secondo, ed è l'unico Comando

Federale che ha conquistato primati (Baldini e Hard)

con atleti di terza serie.

La manifestazione è cresciuta d'importanza nel­

l'ultima giornata |>er l'intervento, tanto più gradito

iu quanto inaspettato, di S. A. R. il Duca di Bergamo

e del Ministro delle Finanze. S. K. Thaon di Revel.

Tessere l'elogio dcH'organizzazione. curata iu tutti

i suoi particolari dal Comando Federale della <1. I. L.

di Torino, ci pare superfluo. I giornali di tutta Italia

hanno parlato «lei successo della manifestazione e

hanno sottolineato particolarmente il successo orga­

nizzativo. Riportiamo un brano di uno dei tanti

giornali.

Il (iionmlr <li Unioni,

che ha scritto: Vo­

gliamo aggiungere infine che il Comando Federale

della (I. I. L. «li Toriuo ha fatto dell'organizzazione

dei campionati un capolavoro del genere. Dallo spor­

tivissimo comandante Piero (iazzotti sino al più umile

collaboratore, tutti hanno dato in questi giorni mira­

bili prove di conqtetenza e di volontà ».

SILVIO VASETTO