Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1386 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1386 / 1981 Next Page
Page Background

porte e tre \olte me ne sono rimasto come insonno­

lito giorni e giorni, godendo dei suoi dieiotto gradi

.«otto zero.

Durante la mia ultima sosta nella Capitale del P ie ­

monte Ilo assistito alla rappresentazione d'un'opera

nuova di \ erdi (/

n ballo in maschera)

ed ho udito

eantare la

Norma

alla giustamente celebre Caroline

Titien (22). Ho visto. pure al Teatro Regio, il re

Vittorio Emanuele e lo storico Cesare Cantò ».

L'11 febbraio egli risalutava Madrid.

Se non avessimo il dovere di restar fedeli ... a T o ­

rino. \orrenuno riprodurre qualche altra pagina

dell'itinerario italiano del romanziere andaluso. Ma

nessun'altra città — possiamo affermarlo — nem­

meno Venezia, nemmeno Roma, nemmeno Napoli,

destò in lui una si commossa simpatia.

Simpatia il cui secreto risiede in quelle virtù costi­

tutive «lei carattere dell’Alareón ch'egli ritrovava

nei Torinesi: la probità, la serietà, il patriottismo,

e forse ili un'altra virtù ancora: quella bonomia a r­

guta che Torino personificò nella propria maschera,

e di cui lo scrittore spagnuolo animò il suo immor­

tale romanzo

II capitello a tre punte.

Torino, settembre 1938-Xl'l.

CAM ILLO BERRÀ

i l i La prima delle quali. del Ki

hbi

tTorino. Kou\ e Favaie. lXTHi,

re-la allo sialo... intenzionale. Assai pregevoli Ir \rr»ioni del

G

u n m m

i

Lanciano. R . Carabba. 1920) e della P

i

ccioni

i

Firenze.

« La Voce ». 1922i. La nostra versione (Torino. l ’.T . E. T ., 1933.

nella roll. « I Grandi Scrittori -tranieri » diretta da A. Farinellii

è preceduta da un ampio -aggio a cui rimandiamo per più precise

notizie -ulla \ita e -ull'opera dell'A .

1

2• Versioni del M l.N (.«iai (M ilano, Corbaccio, 1927

1

e del (Jt ito

i Milano. « La t'rora ». 19311.

<3

1

Anonima i Firenze. Salani. 192bi

1

4

1

Ver», col titolo di «l/ u llim o am ore*, della Kios i Milano.

Treves, 1903

1

. Al libro più artisticamente significativo d ell'A . non

è mancata la... «consacrazione» i in verità piuttosto discutibile!!

del cinematografo. >uH'adaltamento cinematografico è -tato com­

posto un « cine-romanzo » : P. A . w \i.»b«,on i !). Il cappello a tre

punte i M ilano. Hietti. 1935».

<3

1

Questo romanzo, in cui campeggia la figura di un ge-uila.

il padre

Manrique.

segnò la corner-ione ddl'antico rivoluzionario

al più rigido con»er\alori-mo.

1

1>i Ci serviamo della 2* ediz. i Madrid. Ga-par. 1KT8>. Abbiamo

la-ciato alla toponoma-tica la grafia del tempo.

1

7

1

Nato e deceduto a Parigi 11832-9K*. ma d'origine -pagnuola.

l’Yriarte fu dapprima ispettore degli A-ili ini|>eriali. poi del-

l'Opera. In qualità di corrispondente del Monde Illustre, parte­

cipò alla guerra i-pano-marocchina ed alla spedizione di Garibaldi

in Sicilia. Collaborò pure al Piparo ed alla Vie Parisienne. e pub­

blicò numerosissime opere di letteratura e di storia dell'arte.

<

81

Funesto

ed inevitabile! — dissidio che doveva sfociare

nelle tristi giornate del 21 e 22 settembre 1X64. Mandiamo un

saluto alla memoria della vecchia Capitale che -e pur « -offri i

dolori dello scoronamene» -eppe rim ediarvi

come -cri'-e il

(^antù

...co n l'attività e colla rispettabilità* iC . C a n ti. G li

ultim i trentanni . Torino. 18801.

<9i Di que-ta sua... plalitude, Torino cominciò a pen-are di ri­

farsi... ad u-ura iniziando nel I84>2 la costruzione della Mole An-

tonelliana.

llO i II cosiddetto « Giardino dei Ripari * icioè dei ba-tionii. di cui

è un superstite isolotto l'aiuola Balbo. Si estendeva da via Carlo

Alberto a Piazza Maria Teresa, formando un tutto col giardino

d 'ila Montagnola ed un altro tratto di giardino, dove sorge at­

tualmente l'istituto San Giuseppe. Al suo centro, occupato ora da

una parte di via S. Massimo, «'ergeva un caffè in forma di ro­

tonda. In a galleria ad arco collegava le due sezioni del giardino.

all'altezza di via Accademia Allterlina. Al Teatro Nazionale è

-ucceduto l'attuale omonimo cinematografo.

i l l i La muta era la moneta speciale del Piemonte, composta di

una lega d'argento e di rame. (Igni lira o franco equivaleva a

cinque mute.

1

12* In italiano nel tc'lo.

•13

1

In a caricatura

è

già. evidentemente, que-ta cronaca teatrale

alarconiana. Che que>te rappresentazioni della Yormn non fossero

troppo decorose è però anche attestato, durante il |»eriodo in cui

la stessa Compagnia agiva all'A lfìeri iprim a donna 'ignora Giusep­

pina Finoli i, dal critico musicale della « Gazzetta Ufficiale del

Regno d'Italia ». Fulvio Accudì. nel suo articolo del 21 agosto.

1

14

1

Guglirlm ina Salvioni, divenuta poi prima ballerina al Teatro

Imperiale di \ ienna.

1

151 L ’A. trascrive la lapide ap|Mista sul Palazzo stesso in ricordo

della dimora del cantore di Goffredo. Ma è ormai dimostrato

come il Tasso durante il -uo soggiorno a Torino 115781 allog­

giasse invece nella Piazzetta Reale. Cfr. G .

Ci.vm

.tt*. / Marm i

scritti della città di Torino, ecc. - Torino. Dero»si, 1833.

lib i La recente Mo«tra del Barocco Piemontese e quella, recente­

mente inaugurata del Gotico e del Rinascimento, segneranno final­

mente l'inizio di una rivalutatione del patrimonio artistico della

nostra terra?

. 17

1

Parti per Genova anche l'Yriarte, per recarsi a Napoli a rag­

giungervi Garibaldi. ^ u—uf rima-e a Torino ad attendervi don

Saz Cahallero.

1

18

1

« Le- veillées de Saint-Péter-bourg », • Le mie prigioni »,

« Francesca da R im ini ». • Eufem io da Messina ». « Saggio sul

Bello ». « Il Gesuita moderno ». • Merope », • Agamennone »,

« Mirra ».

■19i La Direzione del Cimitero Generale, che corte-emente m i ha

coadiuvalo nelle ricerche da me compiute per stabilire la geneoi

deH'errore alarroniano, non ha potuto fornirm i spiegazioni in

proposito. G iro il problema a qualche piò fortunato cultore di...

enigmi-tira funeraria.

i20i Sin tastar pòh ora en sali'as : lett. « senza sciupar polvere in

salve ».

1

21» L'Autore ne parla come di un'opera nuova. Fn rappresentata

al Nazionale il 3 dicembre, ma era già stata rappresentata

più volte allo sle-«® teatro durante il mese di settembre. Si tratta

di una mediocre imitazione della prima • maniera i, esagerata-

mente passionale, del Verdi.

■ 221 Più esattamente: Titien».

sa