

popolo che ha dato il sangue e die avrebbe dato
di più nelTora del pericolo. Il suo lingua^io è il
linguaggio della verità. K l'uomo del destino! F il
popolo lo segue.
La «Gazzetta del Popolo» sente la grandezza del*
l'Uomo nuovo, ne intuisre il genio; e vecchia di
oltre settant anni, offre a Lui la sua fede con la
devozione di un gregario.
1922. Marcia su Koma! I Martiri caduti sul cam
mino illuminato dalla gloria non sono morti invano!
Per essi l'Italia, sotto la guida illuminata del Duce,
procede verso il suo destimi radioso.
Delfino Orsi, ammalato, deve allontanarsi dal gior
nale nel 1924. G li succedono nei tre anni successivi
KafTaello Cardini Saladini e Maflio Mafli. Nel
l'anno 1927-V dell'K. F. la direzione è affidata a
Krinanno Amicucci. Il nuovo direttore e^ce dalle
schiere «lei Fascismo ed è temprato da quattro anni
di guerra. A lui toccherà di conferire al giornale la
freschezza giovanile del tempo di Mussolini, man
tenendo vive le tradizioni di una vita vecchia di ben
16 lustri.
Sotto la guida del nuovo direttore il giornale si rin
nova. si potenzia, aumenta la sua zona di influenza,
si perfeziona, div iene strumento perfetto agcli ordini
del Kegime.
Premio a tanta fatica sarà per Fruianno Aiuicucci
e per i suoi collaboratori la fotografia inviata dal
Duce con la dedica : «A lla
(Gazzetta ile i Popolo.
Vecchia e Nuova e Fascista».
Il trasloco nella nuova sede avviene nel 1930. Al-
l'inaugurazione. celebrata dall'indimenticabile mae
stro Arnaldo Mussolini, convengono Principi del
sangue, personalità e autorità a testimoniare la loro
simpatia al vecchio giornale rinnovato.
La prima «ad*dalla“ Culatta dal Papaia, la via Stampatori. Il (tomaia *i
trasferì nal ItS) la via S. Acostino 4a «al IIN ia viaQuattro Marzo, dova
rimata Ano alla costruitola dalla nuova tada ia cono Valdocco (l*H)
La marcia trionfale dell'Italia Fascista, la guerra
d’A
frica.lariapparizione dell'impero «sui colli fa
tali di Koma » trovano la « Gazzetta del Popolo » de
votamente schierata al suo posto di combattimento.
A tutte le realizzazioni del Regime: alle opere di
pace e di guerra, alle iniziative destinate ad aumen-
* 7 -
Ì J
/oda. m‘r~---
O m . c 5 , / PM 44 J, W &MM.