

IfJS ♦Rotativa “ MAN,, a otto elementi, quattro apparecchi inseritori
automatici, quattro gruppi per la stampa In quadricromia, 24bobine.
Tiratura oraria 400mila copie
tare il benessere e a favorire l'ascesa «lei popolo
italiano e ad accrescere la potenza della Nazione
nel mondo, a tutta la complessa opera ricostruttrice
attuata dal Fascismo per volontà del Duce, il vec
chio foglio piemontese offrì con spontaneità l'a p
porto della sua fede temprata da quasi un secolo
di vita vissuta respirando l'atmosfera di eroismo e
di sacrifìcio nella quale si maturarono i destini d 'I
talia. E al grande giornale, che ha allargato la sua
zona d'influenza e giunge ogni giorno a centinaia di
migliaia di lettori sparsi in tutto il mondo, sono a f
fiancate le due creature più recenti: « L'Illustra-
zione del Popoli»», settimanale pojHilare illustrato,
e il « Popolo • Gazzetta della Sera ». quotidiano del
pomeriggio. La rapidità dei servizi e la fresehezza
delle informazioni del vivace foglio pomeridiano,
la cui compilazione è affidata a giornalisti di pronta
intuizione e di provato valore affiancati da giovani
di sicuro avvenire, sotto la guida autorevole di E r
manno Amicucci. fanno del « Popolo • Gazzetta
della Sera» una creatura veramente degna del pas
sato e del pre*ente della « Gazzetta del Popolo».
Ma questa è storia di ieri. Storia che ognuno di noi
ha vissuto.
Novant anni «li vita la cui documentazione è rac
colta neH’Archivin storico del giornale, che Kr-
inalino Amicucci. continuatore degnissimo di Bot-
tero. ha voluto costituire con «a^gia determinazione
affidandone la cura all'amore e all'intelligenza di
Donato Costanzo Kula.
L'A rch ivio Storico sorse nel 1932 e alla sua costi
tuzione. con l'autorevole incitamento del direttore.
S. K. Kula si dedicò con entusiasmo e devozione.
Oggi l'A rchivio si compone di sette grandi sale nelle
quali sono disposte le documentazioni comprendenti
1800 stampe originali: 2700 manoscritti ed auto
grafi; 800 documenti e cimeli vari e ben 5000 pub
blicazioni. Tutta la vita del giornale dal '48 ad ofigi:
dalla preparazione dell'indipendenza alla conquista
dell'impero attraverso tutte le guerre combattute e
vinte, trova neH'Archivio Storico ampia e interes
santissima documentazione. Donato Costanzo Kula.
che è il decano dei giornalisti. ha pienamente r i
sposto alla fiducia dell'on. Amicucci ed ha dato vita,
con l'A rchivio Storico della «Gazzetta del Popolo»
ad una raccolta il cui interesse appare evidentissimo
per la ragione che la vita e l'ascesa del giornale no
vantenne si identificano con le glorie dell'Italia.
Novant'anni di vita della «Gazzetta del Popolo».
Novantanni di storia del popolo italiano!
C. P.
»