Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1543 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1543 / 1981 Next Page
Page Background

a Kahun, da far risalire ai tempi <li un regnante

della XII dinastia, non nominato nel testo.

A questo proposito, il prof. Borchardt avanzò il

nome di Zanwosre III e, di conseguenza, pose nel

1786 o al minimo nel 1783 a. e. v. la fine della

XII dinastia. Sottoposto a nuovo esame paleogra­

fico il testo della circolare in parola e tenuto conto

delle forti ragioni storiche che non permettono di

riunire più diecine di regnanti nei due secoli circa,

che sulla scorta dell'ipotesi del Borchardt sareb­

bero intercorsi fra la fine della XII e l'inizio della

XVIII dinastia, l'A. deduce e fissa altra datazione

per il documento in questione, datazione che d'al­

tro canto esclude in pieno la vieta e gratuita ipo­

tesi della coesistenza di regni e di dinastie, cui non

si mancò di fare ricorso nel passato, in contrasto

con elementi probatori offerti dal testo del «

Pa­

piro

» stesso che di regni e dinastie coeve non fa

minimamente menzione.

Il prof. Farina riconosce in Amenemhèe IV il re­

gnante della XII dinastia sotto cui fu stesa la circo­

lare predetta e pone l'inizio della dinastia XII nel­

l'anno 2081, la sua fine nell'anno 1869-8: risultato,

questo, cui suona conferma il dato ottenuto dal

computo delle lune citate in altro documento, fa­

cente parte auch'esso della silloge di Kahun. in­

torno al quale l'A. si intrattiene a pag. 64.

Il risultato predetto è della maggiore importanza:

basandosi su di esso e tenendo conto degli elementi

cronologici offerti dal «

Papiro dei R e »

a proposito

di ogni singolo regnante egizio e delle dinastie reali,

l'A. a chiusura del suo lavoro di analisi e di com­

mento critico, dà a pag. 66-67 uno specchio delle

date delle dinastie storiche egisie; date che sosti­

tuiranno le ipotetiche cifre figuranti in questo o

quel manuale di storia egiziana scritti ai giorni no­

stri. L'inizio della prima dinastia venne posto, per

personale valutazione piuttosto che su dati critica-

mente vagliati, nel 2500, 3000, 3315, 3360, 3623,

3892, 4000, 4157, 4186, 4455, 5000, 5546, 5613,

5702 : sulla base dei risultati odierni gli inizi della

1* dinastia vanno definitivamente posti nel 3340

a. e. v.

Se è vero che il «

Papiro dei Re

» nella parte a noi

giunta perviene solo alla XVII dinastia l'A. ha vo­

luto spingersi anche oltre. Aggiungendo infatti ai

dati ottenuti quello offertogli dal calcolo di lune

nuove menzionate negli Annali di Thutmòse III e

-in un papiro di Leida del tempo di Ramssèse II,

è stato in grado di determinare i limiti cronologici

delle successive dinastie XVIII e XIX, contenuti ri­

spettivamente negli anni 1575-1340 e negli anni

1340-1211.

Con piena certezza possiamo quindi affermare che

la pubblicazione del testo restaurato del «

Papiro

dei Re

» segnerà una data importante per la conse­

guita cronologia di re e dinastie dell'Antico e Me­

dio Regno, e di parte dell'impero : premio, questo,

che corona nobilmente la lunga paziente fatica dello

studioso spesa intorno alla restaurazione del «

Pa­

piro dei Re

».

Alla iniziativa di questa serie di pubblicazioni del

R. Museo di Torino, avviata nel migliore dei modi

con il volume del prof. Farina, vada il plauso di

quanti si interessano degli studi egittologici nonché

l'augurio che le altre pubblicaxioni già preannun­

ciate — affermazione della scuola egittologica ita­

liana che dal prof. Farina ripete la sua prepara­

zione e formazione — si susseguano con lena de­

gna dell'importanza del Museo stesso, di gran lunga

il primo in Europa tra i congeneri.

SCAMUZZI ERNESTO