Table of Contents Table of Contents
Previous Page  205 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 205 / 1981 Next Page
Page Background

RASSEGNA

n i

POLITICA INTERNA

A R I T M O A C C E L E R A T O

Parallelamente ad un'intensa attività di tutti {ili or­

fani corporativi per l'esame di problemi autarchici,

pure notevole è stata nel mese quella degli organi

supremi dello Stato nel predisporre una vasta azione

legislativa a favore, principalmente, della vita eco­

nomica nazionale e delle opere pubbliche.

I ra i numerosissimi disegni di legge approvati dal

Consiglio dei Ministri nelle due sedute del 19 e 22

febbraio, un eccezionale valore — per il loro altis­

simo significato morale — acquistano i provvedi-

menti adottati a favore di una sempre maggiore va*

lorizzazione e tutela del lavoro, che il Fascismo ha

appunto messo a fondamento di tutta la sua dottrina.

A datare dal 21 aprile tutti i lavoratori godranno

del pagamento del salario normale delle giornate la­

vorative nelle celebrazioni del Natale di Roma, della

fondazione dell'impero, della Marcia su Roma e

dcH'anniversario della Vittoria.

(Queste ricorrenze che il popolo è già abituato a ri­

cordare in modo solenne, acquisteranno d'ora in­

nanzi maggiore importanza e più vasta portata, as­

sociando le date gloriose ad una più alta valorizza­

zione del lavoro. Valorizzazione che assurge al suo

massimo significato ideale con l'affiancare ai mutilati

di guerra, gli infortunati sul lavoro e gli invalidi per

malattia professionale, conferendo loro uno speciale

distintivo d'onore. Il lavoro nell'etica fascista è mi­

lizia. il lavoratore è un soldato che combatte quoti­

dianamente la sua battaglia ed è giusto che lo Stato

lo premi con un segno di distinzione, come fa per

un combattente, quando cade sul campo di battaglia.

Alla stessa stregua va interpretato l'altro decreto

col (piale si propone l'istituzione di una medaglia

commemorativa per i lavoratori per l'attività svolta

in Vfrica Orientale

Sempre

a favore della gente che lavora nuovi passi

sono

pure stati compiuti nel campo sociale, fra

i

quali

— oltre la normale imponente attività assi­

stenziale in tutti i settori — ricorderemo, fra le de­

liberazioni

del Consiglio dei Ministri, l'emanazione

di

provvidenze assicurative a favore degli impiegati

dell'

A. O. I., analoghe a quelle di cui già godono

fili

operai. Inoltre, fra i vari accordi confederali del

®e*e. è

da notarsi quello dal quale sono derivate

nuove norme per la previdenza a favore degli im­

piegati dell'industria. Tanto per citare qualche ci­

fra. il contributo del Partito all'attuazione della so­

lidarietà sociale voluta dal Duce si è concretato,

nell

anno testedecorso, nell'imponente cifra di oltre

un miliardo di lire. La sola Confederazione fascista

degli industriali ha erogato per l'assistenza nello

•tessoanno, attraverso gli E.C.A., offerte varie, ecc.

I*enza però tener conto deH'assistenza di fabbrica),

la Mimma complessiva di 82 milioni e meaao.

A riconfermare nuovamente la grande umanità del

Duce nel venire incontro ai bisogni materiali e mo­

rali del popolo, sta ancora l'altro disegno di legge

approvato — e già discusso e proposto pochi giorni

innanzi dal Comitato dei Ministri per la difesa del

risparmio —-mediante il quale viene dato un nuovo

assetto al credito pignoratizio e si potenziano, per­

mettendo loro un più efficace funzionamento, quegli

istituti che tale forma di credito esercitano come at­

tività fondamentale, e che si chiameranno d'ora in­

nanzi molto più degnamente « Monti di credito su

pegno ». Come è noto, finora i Monti erano distinti

dalla legge nelle due grandi categorie di quelli che,

amministrando un rilevante ammontare di depositi,

erano disciplinati dalla legge sulle Casse di Rispar­

mio, e quelli minori (circa 300) assoggettati alle

norme che regolano le istituzioni di pubblica bene­

ficenza. ancora sulla base di una convenzione ormai

superata della funzione sociale che assolvono.

La pratica ci insegna che la funzione degli Li... i..c

esercitano il prestito su pegno è essenzialmente cre­

ditizia. Inoltre, come provano le statistiche, il pre­

stito su pegno, tranne una piccolissima percentuale

(4 %). è tutto regolarmente riscattato dai pignoranti.

Quindi l'essere una gran parte di tali Enti — quelli

più direttamente a contatto con le categorie meno

abbienti — regolati come opere di beneficenza, oltre

ad intralciarne assai lo sviluppo finanziario, offen­

deva anche — con un'apparenza non rispondente a

realtà — quei cittadini che per momentanee neces­

sità dovevano ricorrere ad essi.

Nel campo economico, particolare rilevanza ha lo

schema di legge per l'unificazione degli Enti agricoli,

che permetterà di attuare in modo efficiente e defi­

nitivo quella disciplina della produzione edei prezzi

intrapresa dagli organi corporativi. Con quest'unica

organizzazione economica provinciale viene ad

aversi Porgano per l'immediata esecuzione dei piani

autarchici delle Corporazioni nazionali e dei C.P.C.

In tutto il settore dell'agricoltura si nota un accele­

ramento dei tempi per giungere al più presto ai ri­

sultati autarchici propostisi. Contributo notevole

sarà dato dalla continuaaione del piano di honifica

integrale, per il quale il Governo ha recentemente

stanziato altri tre miliardi. A buon punto sono già

gli studi per la bonifica del Tavoliere di Puglia, die

arrecherà un notevole contributo alla nostra indi­

pendenza alimentare, aumentando la sua produzione

granaria (

q.li

3.300.000 nel 1937). Col piano di bo­

nifica in corso di realizzazione l'economia agricola

di queste regioni verrà trasformata da estensiva in

intensiva e saranno impiantate nuove coltivazioni.

Per le opere di carattere pubblico lo Stato contri­

buirà per P87-100% fino ad un ammontare di