Table of Contents Table of Contents
Previous Page  217 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 217 / 1981 Next Page
Page Background

Adolfo Rolla evoca con senso di poesia ed estrema

semplicità di mezzi il nitore evanescente di colli nevosi.

Antonio Testa preferisce riassumere i valori, attenuan­

doli con occhio esperto, in zone quasi piatte ricche di

saporosi impasti. Nè vanno dimenticati Dario Treves e

Mario Bechis, Alimandi Deabate e Piero Monti le cui

opere minori ci lasciano

un po’ perplessi.

Parlare come vorrem­

modi tutti e diredi ognu­

no qualità e difetti ci

condurrebbe troppo lon-

tanoe oltretuttolo spazio

disponibde ce lo vieta:

Cesare Biscarra — tra

gli scultori anziani —

si dimostra ancora una

volta l’acuto e arguto

modellatore che tutti

conoscono. Ad Emilio

Muxso col suo « Atleta

in riposo », a Michelan­

gelo Monti, a Luigi De-

«tefanis a Gianbattista

Alloati fanno corona gli

"cultori p ii giovani egre­

giamente rappresentati:

Adriano A llo a ti sua­

dente e spontaneo nel- (

l'interpretare l’ingenua grazia della sua « Piffolina »,

Audagna. Beltrami, Castellana, Moscatelli, Noti, Tinto.

* * *

Non per nulla presiede oggi alle sorti della Società

d’incoraggiamento come a quelle del Circolo, l’operosa

cura dell’on. conte Orsi. Egli vuol bene alle avecchie

colonne » del sodalizio

pur avendo mente e cuo­

re aperti all’opera dei

giovani. Queste Mostre

sono state un nuovo

esempio del come egli

sappia trarre dai giovani

e dagli anziani la più

stretta e cordiale colla­

borazione. Si è chiusa

appena una bella impre­

sa d’Arte e già si pensa

a prepararne una secon­

da per Panno venturo.

Il che dimostra come an­

che l’antico ebenemerito

sodalizio vada animan­

dosi della squillante

energia dei tempi nuovi

e ad essi aderisca sem­

pre p ii • sempre maglio.

M M h it a i

a

. a u tu r n