

.(A. ALLOATI)
/ k ,
* c % ;
«
RIÈSSA.
$
t
* v
4 \
■**
(C.
SOM)
LI)
ili
imi
ritratto sia inm-arte ”. o «•In1 un bel corpo ili
donna debba
perché il pittore possa dirsi grande
artista ■»— essere trasformato in un disgustoso intruglio
color... cioccolata: o che un dipinto di pae«e sia privo
d'o^ni interesse (piando non ci proenti, pula cast». le
solite cadette in lotta colle leggi della statica contro un
cielo di cartone.
Malinctmichc riflessioni. che potrebbero seguitare >e
non urgesse riserhare alle opere e»po»te «jualchc cenno
di ricordo che vada un po oltre al semplice accenno
generale di cortesia.
4(d Kit ratto della Madre Giovanni (.rande riuiin*
/iava vobitainente ad «*gni festosità di colon*: il qua-
tiretto l.e amiche è. per contro, tutta una gioia di
xde e di chiare ombre riflesse. Il gruppo delle ligurine
ali aperto, è ben composto. vivo. fresco ed arioso cosi
da far pensare a indiinenticabili squisitezze Spaili*
niane.
Bo/.zalla lia tradite le iridescenze delle sue nevi predi
lette. ma è rimasto fedele alla montagna, per darei con
riuscita violenza, un effetto di nubi e di tragici roccioni
sotto i infuriare di una giornata di vento .
Alessandro l.upo rende a perfezione lo sipiallorc della
valle nevosa -otto il cielo plumbeo di una giornata di
gelo ".
Aimone ci porta agli azzurri incanti «lell'Isola dellr
Rose con due impressioni rapide e sicure.
Il
contratto di Giulio Borito è un «aggio della co
«ueta bravura a dipingere con spirito folkorista le sce
nette 'trapaesane nelle <|iiali -i compiace da tempo.
I.a Campagna romana di Marcello Buglione è ricca
di finezze grigi»* così come lo è la veduta di montagna di
Arturo Conterno. \ aldigna «l'Aosta è <1*1 Maggi mi
gliore. \ allctta verde di Moutczeimdo. ben rappre
senta la dolce pitela del georgico pittore. Giuseppe Ne
brile usava comporre i «noi quadri di fiori stilizzandoli
lievemente con intenti «lecoralivi: «pii invece ne rende
la reale immediatezza con felice improv vdazione. ao or-
dando delicati semitoni al clangore «Irllr gamr.e j»iù
accese.
Robusto. semplificato, con
so lid ità
«piasi di mosaico-
il
Paesaggio di Agostini» Bo«ia canta la solennità di
una massa
boscosa
attraversata dal tremolio delle lue
lungo il greto del fiumii ello azzurrino.
I.a fantasiosa visione notturna «li Felice \ellan
spiritosamente animata da «piah he spunto di grottesca
e «lai raggiunto artificio «li una colorazione voluta*
mente orgiastica.
Ricordiamo ancora: Arduino.
Biis>a.
Cappa*Lego**
Durante. Gherzi. Malinverni. Fan-Ilo. Garrone. Mante-
vani. Micheletti. Morelli. Parachini. Pizio. Simonetfc
Serralunga. Tir«»zz«». Treve». Navra... che a «lire di tutt
di dovreld»e ricopiare il catalogo.
F veniamo ai più giovani: Giuliani» Fmprin «i è liberai*
da
pericolone
suggestioni e ritrova cid ritorno alla sin**-
rità
doti
in<li'CU"e
di
colorista pronto e vivacemeaK
miMiemo.