

D f
18
N ello «tudio d *l p itto re
|
mt
la nuova nio-tra ili I imcn/o Ionica. r.ulu
lino il oripiuc. ..................l'clc/ionc. la <-ui arte
carattcri«tica r profonda nuli Ii.i hi«opm» «li
colmileuli. rappre«entando un Iciiomciiu din-
len«a \ ilalit;i iulr«»-|»«*lti\;i n i e*prc»*iva : uno
ili
11
nelIi. iu-oimiia. che in-icmc ron altri ilrlla
nuova (non uimv i««imal pcucra/iouc. ci paiono
aver ”ià alili.iikIhii.iti» opui atlcppiamciilo pule-
mico u clic po««a e««er cou«idcralo tale, per
realizzare in concreto
iiii.iu-ia arti-lira unii in-
tcllclluali«lica. ma «alia e vi»»uta.
Oiie»la la mi-lira rio* i fondatori dc«idcrano
per il carattere c la continuità ile l.azecca. or-
paui//.a/ionc antiaccademica (nel »en»o hiioiio)
in continuo divenire. I pia ila \arie parli d Ita
lia. come Im a\iitu occa«ioiie di \ criticare di
perdona, e periino da fuori, ci «i «la intere*-
«alido dcllini/iativa e -i desidera di pren
dervi parie. Non laccio per ora i nomi di co
loro. fra qnc'ti. alcuni ilei iio-tri più notevoli
«criltori e niu«ici. clic tra hrevc «i metteranno
iti relazione con pii orpani/./atori per venire
Ira imi. Ma cerio è per imi una prandi* «odili-
«la/.ionc l'attirare, in un modo clic mi pare
uolùli««inio. lattcu/ioiie -lillà riniiuvala vita
lità di lurido, che per molto tempo e per vari
campi, pareva a««opita.
Se pii dèi vorranno, «eniprc clic l ini/ialiva
coii'crvi altravcr-n raccordo e l’unità dello
«cupo, ipicl carattere che ne la un c-cmpio
utili—inni di ipicllu clic l'arte, unita col luion
volere, può rappiunpere. anche I orino potrà
con«idcrar«i fornita di un movimento di cui
altre città «olio pia dotate. indi«pcu«ahilc. ci
pare, in centri che vo^lion.i compii-larc o con-
«crvare ini primato anche in campo inlellct-
lu.de. anche per rimanere in accordo col co
mune «lancio di lutta la lia/ione, e che «enza
le ini/.iative individuali, che «'inquadrano in
ipicllc collettive, non potrehhe e*«er rappiunto.
\nclie per ipie«lo. «en/.a addentrarmi in »pe-
cifiche critiche alle co*e finora appar«e. «ol-
tantu coii«iderando «pici poco che «i è fatto e
•pici molto clic «i farà. Ilo u«ato termini elo-
piativi che imu dchhouo apparire e«aperati:
in e»«i c'è. oltre alla naturale «oddi-fazione che
in coloro che amano l'arte deve na«cere di
fronte alla iiohilita/ioue ed al ri«veplio della
medc'ima. anche ijuclla di a«»i«tere lilialmente
iti Forino ad un leimmeiio che da uiolli««inio
tempo non era più dato di vedere, e che ila
umili era desideralo: un po' di movimento ar
tistico e letterario, al «piale parecchi ancora
aderiranno, e clic potrà pure avere qualche
importanza nella vita nazionale.
P . 6 .