

Lotta: La squadra federale ha terminato vittoriosamente il gi
rone eliminatorio del campionato nazionale e disputerà le finali
allineando tì dei 7 atleti che concorrono nelle varie categorie.
Nelle eliminatorie la squadra torinese ha battuto quella di ('uneo
per 6 a 1, quella di Asti per t> a 0 e quella di Vercelli per (i a 0.
Fanno parte della squadra locale i seguenti lottatori: Salassa,
Magro, Antonellis, Ossella, Campi e Villa.
Pugilato: nel solo mese di aprile il Comando Federale di Torino
lui
svolgere tre riunioni, le quali hanno avuto un ottimo
successo che si indentifica nel gran numero di partecipanti, nel
l'interesse suscitato da quasi tutti gli incontri e dall’ottimo con
corso
del pubblico. Specialmente il Torneo Novizi e i campionati
provinciali hanno destato grande interesse in (pianto insieme alle
alte qualità agonistiche i giovani hanno rilevato quasi tutti un buon
progresso tecnico.
l'alia orale: la squadra del Comando di Torino che l'anno
scorso ha vinto il titolo di campione italiano, partecipa quest'anno
brillantemente al campionato. Dopo aver superato vittoriosamente,
e
aggiungiamo anche facilmente, il turno delle eliminatorie, la
squadra torinese è entrata negli ottavi di tinaie, dove sinora ha
battuto per 11 a .‘i la forte squadra «li Brescia sul proprio campo
e
per 24 a 0 la squadra del Comando Federale di Asti sul campo
di Torino. La squadra, che a (pianto pare si appresta a rinnovare
il trionfo dell’anno scorso, gioca nella seguente formazione: Ca-
pella, Cornarino, Melloni, Salzano, Durando, Ferrerò, Magnani,
Marconi, Zambernardi, (lasco, Lucarelli, Maffiotto, Cornia, Aleati
(M. A. e cap.), Ferassi (M. M.).
Ciclismo: i corridori del Comando Federale hanno ottenuto di
versi successi, alcuni dei quali in campo nazionale. Ad esempio
Trincherò ha vinto a Milano la Coppa del Grande disputata da
oltre 300 concorrenti e la Asti-Sesto (’alende alla quale partecipa
vano anche i professionisti di seconda categoria. Inoltre Covolo
ha vinto il Premio Apertura a Torino, il Premio Città di Bra a Bra,
il Premio G.I.L. Vigliano a Biella e il Premio Benotto*Be ad
Almese. Un grandioso successo è infine toccato al campionato
provinciale che il Comando Federale di Torino ha fatto svolgere
su di un percorso di 110 chilometri, al quale hanno partecipato
200 corridori. La vittoria, dopo una combattutissima disputa, è
toccata al giovane Vittorio Milano delPAmos Maramotti, il quale
con Trincherò, Covolo e Giacometti difenderà prossimamente i co
lori torinesi nel campionato nazionale.
Diamo ora la classifica generale ufficiale dei campionati nazio
nali, per Comandi Federali, dopo le gare invernali, le gare di corsa
campestre e di scherma. Rimangono da disputare i campionati
atletici, di ciclismo, di lotta, di pugilato, e di nuoto.
1 C. F. Torino
con punti
828
2 C. F. Milano
» » 775,50
3 C. F. Sondrio
t
» 774,75
4 C. F. Bolzano
» » 756,25
5 C. F. Genova
» » 717,25
6 C. F. Vicenza
» lè 717,25
7 C. F. Varese
0 * 711
8 C. F. Bergamo
» 708,75
9 C. F. Belluno
» » 680,50
10 C. F. Cuneo
» * 622,25.
Seguono altri 84 Comandi Federali.
SILVIO VAMTTO
Motociclismo:
con due squadre il Comando Federale ha parte
cipato al campionato nazionale che si svolto a Forlì, nel quale
era in palio l'ambita Coppa Terra del Duce. 1 torinesi Migliasso,
Buzzi, Marino, Mummia, Mongilardi e Bolle si sono classificati
primi a pari merito con altre 10 squadre e sono rimasti soccom
benti di pochissimo soltanto nel tratto cronometrato di velocità
pura dove l'abilità della guida cedeva il posto alla potenza dei
motori.