Table of Contents Table of Contents
Previous Page  677 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 677 / 1981 Next Page
Page Background

L’INVENTARIO DELL'ARCHIVIO COMUNALE

d a l 1111 a l 1 8 4 8

Ini/iuta n**l 1935 si è compilila ili questi giorni la

pubblicazione thAVInrcntario ile^li A lti dell'A rchi-

rio comunale ili Torino dal 1111 ni IH IH. Sono cin­

tine volumi in perfetta veste tipografica che conten­

gono la descrizione e in gran parte il regesto di tutti

i documenti che si conservano nell'Archiv io storico

della città di Torino. La puhhlicazioue veramente si

limita all anno 1818. ma gli editori si riservano di

puhhl icare iu un volume a parte anche l'inventario

dei documenti ilei periodo del nostro Risorgimento.

Cosi

come l'opera oggi

si

presenta e come sarà, con

I a n im ila del nuovo volume, è defila di essere se­

gnalata non

solo

a<rli studiosi, ma anche a quanti

amano conoscere l'attività del nostro Comune per

la conservazione e la valorizzazione del suo patri­

monio artistico e culturale.

L'importanza della puhhlicazioue e la sua utilità

pratica sono state poste in giusto rilievo da Gian

t.arlo R u r a li, nella hella prefazione che precede gli

indici e i cenni storici che compongono l ultimo vo­

lume e nessun maggior encomio alla hella iniziativa,

così felicemente compiuta, potrebbe scriversi di

quello che l'illustre Sovrintendente del R. Archivio

di Stato di Torino premette al

silo

scritto, rilevando

il « gesto nobilissim o... degno d i esser additato come

esempio e ammonimento soprattutto a quei Comuni

che ben lontani dal fa re, al /Miri di Torino, più di

quanto la legge prescrive, dimenticano invece ta l­

volta addirittura i loro doveri, im/ieriosi sotto l'a ­

spetto morale non meno che sitilo quello giuridico,

e lasciano in m iserevole abbandono la raccolta dei

loro atti con conseguenti dis/tersioni e distruzioni ili

carte non mai abbastanza deplorate ».

Ciudi/io di grande onore per Torino, che suona ve­

ramente come un ben meritato elogio ai suoi Po ­

destà. S. E . Tliaon di Revel e ing. Ugo Sartirana.

che promossero questa pubblicazione, e agli intel­

ligenti loro collaboratori, conini. dott. Francesco

Cahras e cav. Gino Pastore che ne attuarono silen­

ziosamente. con perfetto stile fascista, la nobile ini-