Table of Contents Table of Contents
Previous Page  675 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 675 / 1981 Next Page
Page Background

Sartirana. Ma ad indurre inglesi e

francesi a compiere la traversata

transalpina basterà il sapere elle è

questo uno dei più suggestivi v iappi

aerei che si possano fare nel cielo

europeo. Basterà il grandioso pano­

rama che si ammira neU'attraver-

sare le Al, >i; la visione del Monte

Bianco, del Monte Rosa, del Cer­

vino: spettacoli pittoreschi, impo­

nenti. che non hanno riscontro iu

nessiiu'altra località a sollecitare

chiunque a prenotarsi un posto sul

«(». IK V. ». Se chi compie la tra­

versata ha fortuna di una heila gior­

nata. sgombra di nubi — e la sta­

gione in cui siamo promette a doz­

zine e dozzine di tali giornate

potrà ammirare dall'apparecchio le

più alte cime nevose. gli aspri ghiac­

ciai. le nere {iole, tutte iiisomma

quelle attrattive per guadagnare le

quali l'alpinista deve fare tanta fa­

tica pur non sempre giungendo alla

mèta. A questo spettacolo si aggiun-

"ano quelli che presentano il Mar

della Manica, la pianura francese,

i la"h i svizzeri, le terre piemontesi

e lombarde, i la "hi nostri ed infine

la lacuna sii cui si specchiano i te­

sori di Venezia.

Queste considerazioni andiamo fa­

cendo mentre i carrelli elettrici ap-

ganciano il « G . IH V .» per trasci­

narlo in un capannone. K appena

'comparso che un apparecchio, dopo

aver roteato sul cielo del campo

come uno sparviero ad ali spiedate,

'i posa non molto distante dal posto

• Ime era prima il nostro velivolo,

''libito un funzionario dell'aeropor­

to si avvicina, uomini di manovra

attaccano la scaletta, la porticina

lell'apparecchio francese si apre e

•ie scendono i passeggeri. Anche il

movo velivolo ha viaggiato a pieno

arico.

da ecco che una partenza richiama

a nostra attenzione: il Comandante

<iell*equipaggio prima di prendere

•osto nella cabina riceve da un fun­

zionario dell'aeroporto un plico. A

tutta prima crediamo si tratti di co­

mune corrispondenza aerea, ma un

ufficiale che ci è vicino si spiega

trattarsi invece del pratico portante

l>‘ indicazioni di rotta. Volare sulla

''lanica non e facile impresa. Lo sa­

rebbe se ognuno fosse libero di sce­

gliersi di volta in volta la quota e la

•Erezione, sfuggendo

o

«

m

»

ì

alle cor-

L'apparacchlo Italiano («I campo di Croydon

>