Table of Contents Table of Contents
Previous Page  684 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 684 / 1981 Next Page
Page Background

H I -

c r ia im ie n u r u ftc ìc n c u m cb i i b .ic a c ew te a

’ p,cnn l^ i» u Jia N u rn D a ro ib 9 Jb c ir»m .< ?r< T ^ ^

b tifltu tclis ? a » n * .ic « itic n c m iJ f iin r y * ? in flta .

p ta b d h c ò J a m e C u tr. q u e p cofzsin n ò r p t f u n r ’’

'iftn te ;? r m in cm ni}? *«?icar

arbropn*

cinnnn inb ccT it ia c itc o ^ U ii b b c rtn

.

a itb a

cote

n u ir fiue a in c c u fh tfu r m a m seltcer

io u j ftan in rm c b ta & a m c tie c c iv tfa iftw h n X j*

b à » fo cm x tq m ifo à m ftìn .t x e p ir t n a c n a m d

« r ii £ B 6 W J » a r m p U u r fa ffe cné(i;j>uu>nròco

lòlua^pbsim o t ^ c m c - ì u r g i m c t a b i n o r 'a n

ic ^ ^ r ih b p r d i^ q ju c t f D ic r ^ U ^ n q ih X j H ia r ''

o 7 r n f {0 t p a n m ^ u im iJD q u jr (> p (t f ^ a n iit 1 ìh

O :

p n u

arate

pène

tienilea n ntdtacmaban tefpon

kT ’ x c ir « iiiic a tn n a ia n b u e n e n r .. . . -.

I ^(bnnndHonniummq^qtìwwauiDr

^ tnurmUiWan«unn5^igu<iix)jurjlibi

mrommoccauirirfdirpmmnumameicquifif

iiruemic^cicmnccuidiccmJbcmwtufbcui •

icffwifrnite^inucim»

:Ai

iHim lbsKafcw i

qtuuruemitrfiienncquifmi* ibUumdtnnno

w.wwccam ur&cmrjocci fai aecKtròicmnn

n fb a c n ti t v 'x w w a n c p o f le f lb t c J u ! < t- d ca é c

tputec’.pnn* faiatwrww.#: .ìùrnr*ennju:«b

* |'t o n < jT r a lIu m fa n n n u r G h j u a ia iK a b a a & lc p

I tntanrtir^Tu^iHvncbibmQ.urpLmnm jbd

JLtfmcewmnftnii^onrcrqm^ffcccrcfobut^*,

homopqtubbttitcrfòbavàBocmnucnomoad

4lua lle lu ilincmtcncar.O:

t

i cmcipìeriquali.ir

neTferoce»Jt*nunumiirqiugtitrlnnn.

*T^5cmqTiuilipfbtuapea±arqtukMuTpiiax

I ffmetaurJ&qiMglnoljiiuftanumcgenrócft

^aemibbut^h^opqiubteuux.lhngmAqm

È » pffirjcaifnnc^bardumptembmni. $

_ Ocvmcig micnt'n?at*pLirnmm.

*

•'

Y^cm^ftqiiwienenirwnicq» crmienrtnncan

I Jbgiu4bJhquarenur

uT

ibiccmbiante(acmi

. K :n m n jn o n n ir jc ^ t ia m t n c c Q jiia ir u jc f k n tm

cabia

thritfriMtfrncotamfaipum i fine<

m a m f u o l a o m p ic e t q m a o n t a f t e e n r u t n b c b

fivminpapam^btturpeobaimopsoffngfi*(jfn

mn&f:fTWnnidV?TmTftencafrdiioimrfUduiitftj

n ie rcx n am H im

wnrnroipiiwrnh^rpliutuèai

neattnm(pangiubatep(ammi/7mnec

M

bue

bhdk>'7hn9anirefbtxr fimutnn/rfmeWinainn

fhtpitu.(frlxcbóirlmmimierUwwrrti queir

ttmrefiecrpcriwnmiimvincc. iO ?to le iw

gì il i te r e r t a r .i m p i a n . p a ih n c i.

Pigine III •LXXII del Codice della Catena

ili e»«er «tato compiuto con •'rande diligenza e ili

costituire un prezioso sussidio per o<rni ricerca 'lo ­

rica. perchè, in realtà, salvo qualche svista Hi nes­

suna importanza, i documenti sono tutti elencati e

de«crilti con la massima esattezza e la loro utilizza­

zione può essere immediata, senza pericolo di inutili

perdite di tempo e di ricerche infruttuose.

* * *

I. In i ontario rivela anche mi aspetto poco noto del

nostro patrimonio cittadino, ponendo in evidenza i

rari e preziosi documenti che si co llim an o nell’A r­

chivio del donnine, dei «piali molti hanno un valore

intrinseco

<1

arte e di «toria. che molte volte ti’iua-

•ilia. se non supera, la nobiltà e la gloria del loro

contenuto. Migliaia di splendide perdamene consa­

crano le più antiche vicende del ( Comune: i diplomi

di Knrico l\ ed Knrico \ «lei I M I e del 1116.

quello di Lotario III del 1136: la pergamena del

.) dicembre

I3.VJ

che contiene il proemio e il primo

capitolo dc;:li antichi Statuti del (Comune. La splen­

dida miniatura che apre il (Codice della (Catena, colla

eflijiie dei >anti protettori della città. S. Giovanili

ueiì imponenza della >iia posa ieratica e S. Solutore

e S. Secondo, coperti delle armature di «uerra.

se­

condo la tradizione cristiana e militare della loro

vita e lo spirito guerriero della città che li aveva

scelti come patroni. Il Iteli‘onciale dello Statuto

del 1360. rimasto per untiti secoli la le<i*re della

città, che completa lo splendore della miniatura

della prima carta ed è un sa^"iit perfetto del più

bel manoscritto che si conserva nell Arcliivio e del

più antico codice delle le}i"i cittadine. Il rotolo di

pergamena nella splendida scrittura cancelleresca

del Quattrocento, che contiene la conferma dei

privilegi della città, larditi «la Amedeo di Savttia

primo Principe di Piemonte. Non sarebbe possi­

bile comprendere nei limiti di una breve illustra-

zittite divulgativa la notizia di tutte le carte e per­

damene preziosissime che si conservano nell*Ar­

chivio comunale. Scegliamo così a memoria ed a

caso quelle che serbano più caratteristicamente

•ili aspetti secolari ddl'anim a torinese: l'ossequio

devoto alla religione dei padri e la felicità inconcussa

alia dinastia di Savoia. « A l nome ili \ ostro Sipnore

(ìesù (.risto >i si apre il •’iurameuto di fedeltà di To ­

rino ad Kiiiaiiuele Filiberto, quando il 15 dicembre

1562 questo principe •'randi'simo riprese il possesso

della sua capitale. A P io Onni/H»tente si rivolge

l'oscuro scrivano tlepli O rdinati del 1630. ranno che