

'* » » * / f a
La H*>* M I4M(dal volume 17»dagli *'ordinati„ dal Comuna)
•rino fu devastata dalla peste. Documenti che pat
tano di \ ita e ili idealità e che consacrano gli
petti più singolari della vita di Torino attraverso
ecoli.
1
ua serie di registri sono, a questo propo-
i. di uu interesse eccezionale, ed è quella degli
‘lim ili e cioè dei verbali di quello che fu per molti
oli
(in dalle sue origini il consiglio deliberativo
Comune. I anima e il cuore della città. i*he resse,
o
alla riforma fascista, le fortune e le sorti della
ià
di Torino. Sono diverse centinaia di registri
<-offrono, con pochissime interruzioni, una docu*
illazione magnifica della vita del Comune, negli
petti più intimi e singolari. In essi lo sviluppo
ila città, la
sua
storia demografica, la fortuna delle
industrie e dei suoi commerci, tutti gli avve
nienti politici lieti «*
tristi
del suo grande passato,
ngono narrati e ricordati colla spontaneità inge
nua di una cronaca o di un diario, senza alcun in
fingimento. con una veridicità di espressione e una
semplicità di parole, che talvolta assume l'aspetto
di una narrazione orale. Fonte magnifica, quasi ine
splorata. che saprà dire moltissimo, allo storico in
telligente. più dei molti documenti notarili e diplo
matici che seguono, passo passo, la storia di Torino
fino ai tempi moderni.
* * *
Ma V In ventario , ora pubblicato, si impone all'atten
zione degli studiosi per un'altra considerazione che
ritengo non è di secondaria importanza. Anzitutto la
constatazione che. salvo qualche lacuna di lieve en
tità. la parte essenziale dei documenti del Comune
di Torino si
è
conservata e quindi si ha un impo
nente materiale che può servire per la ricostruzione
SI