Table of Contents Table of Contents
Previous Page  693 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 693 / 1981 Next Page
Page Background

DALL» STRADA DEL PINO AL COLLE DELLA MADDALENA

Coloro che avevano preconizzato il tramonto delle

corse in salita, come prove ormai superate, sono

>tati smentiti dall'esito della quarta Corsa dei Colli

Torinesi, fatta disputare, come è notti, dalla sede

provinciale del R .A .C .I.

Il pubblico — dicevano col tono sconsolato di chi

parla di un caro scomparso — il pubblico ha mutato

fiusto ed ha oggi altre esigenze. Il fugace passaggio

di un corridore isolato di cui si conosce sì e no il

nume ma non certo la posizione in corsa, non inte­

n s a più. È come assistere alla proiezione alternata

di una serie di fotogrammi che montati con giusta

•gica consecuzione compongono un soggetto, ma

<* loei

che visti ad uno alla volta, isolatamente, non sono

che dei pezzi staccati senza vita nè continuità. Que­

sto rd altro dicevano; e, come accade spesso, sba­

glia* ano.

Che erano fuori del vero lo hanno detto prima di

noi i corridori e il pubblico: i prim i non disertando

la prova, ma anzi iscrivendosi in numero eccezio­

nale: il secondo affollando in modo inverosimile i

prati, i pendìi, i terrapieni, le alture e ogni angolo

possibile ai lim iti della strada, creando lungo tutti

i nove chilometri del percorso una ininterrotta ca­

tena di gente disposta al più ottimistico entusiasmo,

pronta a battere le mani e a gridare il suo caldo

incoraggiamento ai piloti impegnati nella diffìcile

contesa.

Un'idea del pubblico accorso ad assistere all*inte-

ressante prova, gli osservatori l'hanno avuta alla

fine della corsa. Quando la vettura ufficiale è pas­

sata a dichiarare riaperto al traffico il percorso, dai

m artin i de!!s strada, cotne per incanto, comincia­

rono ad uscire centinaia di vetture che erano «tate