

nazionale. Il problema dell'assistenza ospedaliera a
Napoli si è risolto con la costruzione di un nuovo
grande ospedale al «piale io Stato ha già destinato
imi
contributo di
69
m ilioni. Sempre nel campo del*
I assistenza è stalo pure deciso di estendere il li
bretto di lavoro e gli assegni fam iliari agli operai
in A. 0 . I., mentre nuove provvidenze legislative di
carattere economico sono state disposte a favore di
\arie industrie.
Opportune modifiche sono pure state apportate alle
norme per l'assunzione dei salariati statali e alla
regolamentazione del Giuoco del Lotto. K stata isti
tuita. in previsione deH‘ Ksposizione mondiale, la
Lotteria F4 2 . a carattere nazionale e non abbinata
ad alcun avvenimento sportivo, la cui estrazione dei
premi avrà luogo ogni 31 dicembre.
Iu relazione ad un voto espresso neU'uItima riu
nione del Gomitato permanente del grano, il Con
siglio dei M inistri ha fissato in L. 10 al Kg. il prezzo
dei bozzoli per la campagna iu corso.
Nel campo della politica dei prezzi sono di speciale
rilevanza i provvedimenti adottati dal Gomitato
Corporativo ('.entrale. Il Gomitato del grano aveva
deciso un aumento — imposto dalle circostanze —
«lei prezzo ilei grani»; poiché questo avrebbe potuto
far rialzare anche il prezzo del pane, tale tendenza
è -tata opportunamente contenuta dal supremo or
gano corporativo disponendo che il prezzo delle fa
rine fosse riportato a quello del giugno dello scorso
anno con un aumento non superiore alle sei lire
per quintale e che per il pane l'aumento non po-
tesse essere superiore ai cinque centesimi per chilo
grammo. D 'altro canto, un altro complesso di prov
vedimenti ha dato al popolo italiano la più assoluta
tranquillità nei riguardi dei prezzi del gas, luce,
at ipia, afiitli e trasporti che sono stati ulteriormente
bloccati fino all'ottobre del 1940.
l e masse lavoratrici dovranno risentire in modo più
immediato i benefìci risultanti da tale disciplina.
Kv itati gli aumenti dei prmlotti agricoli col blocco
degli affitti dei fondi rustici, annullate le cause di
apprensione per quello che si riferisce alle oscilla
zioni nel prezzo delle principali voci di consumo
che incidono in modo notevole sui modesti bilanci
dei lavoratori a reddito fisso, si sono venute ad at
tuar** non solo nuove provvidenze di carattere eco-
u<unico-sociale. ma. difendendo i prezzi, si è con
servata alla moneta tutta la sua rapacità di acquisto
riuscendo a mantenere il discreto equilibrio fatico
samente raggiunto tra costo della v ita e salari. Tali
provvedimenti sono giunti quasi contemporanei ad
una opportuna circolare del M inistro delle CorjMi-
razioni per la revisione dei prezzi al minuto affin
chè essi si armonizzino con le riduzioni verificatesi
nei prezzi all ingrosso, specie per (pianto riguarda
i generi alimentari di largo consumo e taluni ge
neri di abbigliamento. Kisulta così, attraverso la
ferrea politica dei prezzi perseguita in pieno re
gime autarchico, un rapido ritorno alla normaliz
zazione, come già chiaramente indicano gli indici
del costo della vita in progressiva diminuzione
( —
0
,
6
% da marzo ad aprile) mentre in Francia,
Stati Uniti ed altri Paesi, ad esempio, accade tutto
il contrario.
La politica autarchica, che non è un complesso di
provvedimenti richiesto da momentanee necessità
ma è l'instaurazione di tutto un nuovo sistema eco
nomico, è una politica volta a fare conseguire ed
a continuare per sempre la maggiore potenza della
Patria. K però anche una politica volta ad assicu
rare il maggior benessere a tutti gli Italiani v, ..elio
stesso tempo, volta a fornire nuovi e più validi
mezzi di affermazione anche sui mercati stranieri.
L'autarchia è il primo sistema economico che riesca
a disciplinare, a vantaggio di tutta la collettività
nazionale, il campo di per se stesso ribelle e disor
dinato degli scambi internazionali. Nel discorso di
Genova il Duce ha detto infatti che l'autarchia po
trà variare la qualità degli scambi, ma non ne altera
nel complesso il loro volume. F, ciò dimostrato an
che dal fatto che, ad esempio, nel primo quadri
mestre di quest'anno il disavanzo della nostra b i
lancia commerciale (esclusi i traffici con i possedi
menti d'oltremare) è stato inferiore a quello dello
stesso periodo dell'anno scorso. Il compito delle
nostre categorie commerciali rimane quindi sempre
quello di incrementare al massimo le esportazioni.
G li scambi sono il respiro dei popoli e devono es
sere un'opera integrativa delle esigenze economiche
dello Stato: l'autarchia, intesa secondo il nostro
concetto, riuscirà più validamente ad affermarsi se
sarà sostenuta da una categoria intelligente ed au
dace di commercianti, che sappiano m irare alla
conquista dei mercati stranieri. A ll'interno la po
litica economica dello Stati» troverà un grande au
silio anche nell'opera tenace di quella complessa
ed importante attività produttiva che è rappresen
tata dalle piccole e medie industrie ed aziende com
merciali. In regime corporativo fascista lo Stato fa
molto ed ha molte possibilità, ma l'iniziativa indi
viduale non è mai soppressa, anzi è ritenuta indi-
sp e ra b ile come lo strumento più efficace e più utile
nell'inieresse della Nazione.
RAFFAELLO ROMANO