Table of Contents Table of Contents
Previous Page  698 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 698 / 1981 Next Page
Page Background

«liaiitt* il ricorso al capitale straniero. Una s«da «ara

la direttiva, e cioè l'incoercibile volontà «li sempre

più perfezionare la politica autarchica voluta dal

Duce, (liò mm Munifica che imi chiudiamo le porle

ai capitali esteri, ma dato che essi continuano ad

affiti ire in sempre maggior copia e spontaneamente

in Italia perchè il nostro Paese è considerato ormai

«come uno dei pochi a-ili e posti di rifugio», «pie*

sta collaborazione capitalistica dovrà rappresentare

la fonte ili investimenti duraturi, capaci di creare

fecondi rapporti fra il risparmio straniero e la va­

lorizzazioni' autarchica dell'impero.

Parlando della circolazione monetaria, il Ministro

ha pure annunziato come, per venire incontro al

maggior bisogno di moneta spicciola

specialmente

avvertito nelle lerre dell'impero — e per realizzare

una nuova economia ncH'importazione di nichel io.

per altro indispensabile ai bisogni dell'industria

nazionale, saranno prossimamente coniate nuove

monete divisionali in wm onital. cioè in una nuova

lega di produzione nazmnale.

Altrettanto soddisfacente è la situazione nel campo

"enerale della proibizione. Per la vittoria alitar-

chica particolarmente delicato risulta l'auilamento

«lell industria estrattiva. Kssa. nel secondo bimestre

di quest anno, ha visto in Italia uu aumento del

1» % rispetto allo stesso period«i del 1935. del 32 %

nei confronti «lei 1936 e «lell*11 % in quelli «lei "37.

rutti i minerali «die il nostro suolo può «lare hanno

progressivamente aumentato la loro produzione.

I. industria elettrica ha pure segnato, nel prim«> tri­

mestre. un aumenti) del 13 .60% in c«mfronto allo

stess«> periodo «lei 1937 e del 2 1 .4 0 % rispetto al

1935. L'industria meccanica e «juella chimica ap­

paiono in mirabile sviluppo, specie per «pianto r i­

guarda il rifornimento «li materiale indispensabile

all agricoltura. Altrettanto di«*a-i per l'industria tes­

sile. che può considerarsi ormai al primissimo p«isto

fra le vittorie autarchiche. Nel 1941 si preve«le an-

«•he la oimpleta autarchia per quanto riflette il fab­

bisogno di cellulosa per «'arta.

Se I annata agraria non sarà delle migliori, è però

«•erto che. grazie alle provvidenze attuate in m«»<lo

tempestivo dagli organi competenti, situazioni che

in altri tempi avrebhem potuto parere disperate

sono state «* saranno «alvate. Intanto, per <|uanto

riguarda le imstre terre d'oltremare, si annunzia un

e«Tezionale raccolto cerealicolo in Libia, tale che il

Governatore ha dat«i disposizioni perchè le truppe

oillalmrino con gli agrù'oltori ai lav«»ri di mietitura

perchè « neppure un chicco di grano e di «>rz«» deve

andare perduto ». L 'E tio p ia è in pieno ritm«i prò

duttivo: nel primo trimestre sono stati importati in

Italia 8.649 «pii di caffè, pari a cir«'a il 1 4 % «Iella

nostra importazione locale.

Nel settore ortofrutticolo, infine, la nostra situa­

zione è iu continuo miglioramento: nel primo qua­

drimestre di «piest'anno si suno esportati 3.200.000

quintali per un valore di oltre 550 milioni di lire,

con uu aumento di

10

milioni di lire rispetto allo

stes»o periodo dell anno scorso. È facile «’osi preve-

«l«*r«‘ come ci si pos*a presto avvicinare, in que-to

settore, agli auspicati due miliardi annui di lire di

esportazioni che. unitamente ai benefici derivanti

dalla nuova legge sui mercati per quanto concerne

il consumo interno, apporteranno uu notevole «'«ili-

tributo alla battaglia autarchica.

Accanto airaumentata efficienza produttiva «*d al­

l'instancabile ritmo «li aumento della nostra potenza

bellica, non minore è la politica ilei lavori pubblici

che il Fascismo persegue come è ormai sua spiccata

caratteristii'a. T ra l'altro, ricorderenm l'imponente

piano di lavori stabilito dal Duce per la sistema-

/.ione integrale «lei servizi ferroviari per la Liguria

«•he importerà una «pe>a complessiva «li 1500 o 1600

milioni. Nel solo mese di aprile, per opere pub­

bliche statali, si ebbe un'occupazione giornaliera

media di ben 96.000 lavoratici. Ricorderemo an­

cora mine a Torino sia stato definitivamente scelto

il progetto per la costruzione «Iella nuova ('.asa Lit-

toria. i cui lavori avranno prossimamente inizili.

Contemporaneamente il Federale Piero Gazz«itti si

è fatto promotore di un'utile iniziativa per la ra­

pida costruzione di rase /w/iolarissime da mettere a

disposizione delle famiglie operaie dietro pagamento

di tenuissimi cànoni mensili, segnando così un

nuovo vittorioso passo nella realizzazione di una

più alta giustizia s«»ciale.

Più alta giustizia sociale che ha trovato una nuova

espressione nelle ultime riunioni del Coiisii'lm dei

Ministri e del Comitato Corporativo ('entrale.

Tra i provvedimenti deliberati dal primo, vanno

notati in modo particolare «pielli concernenti la

creazione di un grande Istituto per hi sviluppo eco­

nomico dell'Italia Meridionale e della Sanlegna. e

il riordinamento delle «qiere di assistenza a Napoli,

fra cui è prevista l'istituzione dei « Collegi riuniti

della G .I.L . Fondazione ltan«'«i di N apo li». Tale

istituto potrà accogliere fino a 3000 gi«ivani. per il

manteniment«i dei «piali Iti Stato concorrerà nin un

contributo annuo di due milioni. Si è venuto e«»si

a risolvere in pieno il pmhlema dell'assistenza al­

l'infanzia in «{uesta regione, stabilendo un esperi­

mento suscettibile di più vasta estensione in campo