Table of Contents Table of Contents
Previous Page  694-695 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 694-695 / 1981 Next Page
Page Background

i ■»'V I.

1

'—

.

= £ .

- - 3

v .~ x

Il passaggio di un concorrente

t-J

'|>inl«* e n t r o la I m-i 'agl ia <• uri p r a t i f i a n c h e g g i a t i t i

«• la -traila t ir il a d i r s i •* *|ii«‘ll** r l i r dal ( . o l i r t iri la

Ma t lt la l fi i a p o r t a n o a I o r i n o |»**r tli\t-r-i i t i n e r a r i

' i m o «tate in u n a t t i m o a n i m a t i

1

ila u n tr a d i c o in-

tf i i ' O »• ' i d e a l e ila u n a r o l o i i u a i n

1

1*rini11al•i

1

1* e v a ­

r i o p i n t a ili m a c c h i n e .

Il valori- trenini «• -portivi! *

1**11

a prova «'• già -tato

illu-trato ampiamente ila lecitici e cnm i'ti. S«* in-i-

'l**"imo ail «-'animare la mauifc'ta/ioiie 'otiti ipie-lo

a - p e t t o

inni potremmo non tlire e.... già ripetuta*

mente licite, ''ara perciò 'iillicenle ricordare clic le

medie raggiunte -mio più clic rimarchevoli c deno­

tano una preparazione accurata tanto «lei mezzo

meccauic*! «pianto da parie ilei corridore onde rag-

giungere il m.i--iiiio rendimento p ii"iliile -u un per-

cor-o «lidieile n i a-pro e tormentato da un ~u

iniir-i ince'-aute di tornanti, alcuni «lei «piali ili

natura tale da richiedere I impiego del ma-imo di

abilità nei piloti per evitare pcrindo'i -hauilamenti

e ii-cite di 'traila. Particolare degno «lei ma--imii ri­

lievo e lo 'Indio accurato diino-trato dalla maggio-

ranza dei concorrenti per l'adozione dei rapporti

40

pili adatti alla natura della -alita «la affrontar)* e

-uperarc. I pochi clic non -i -mio fermati a risol­

vere ipic-to problema -i -olio trovati in condizione

di notevoli* 'Vantaggio nei «‘«infrollii dei colleglli pili

avveduti. Oiialche concorrente pur avellilo coman­

dato con perizia «* 'icurc/./.a il uiez/o meccanico a

lui ailidalo -i è trovato relegalo in po<ti arretrali

della cla>-ilica appunto perclit'* aveva erralo nel*

I adozione «lei rapporti.

K ia—iiniiauiii ora brevemente h* fa*i della corsi «inl-

«livideiido i corridori per categoria. I.c partenze,

dati* dal federale «li I orino. >i '«ilio iniziate etili h*

macchine della eia—** prima (lino a 7.”>0 cmc.l nella

tpiale hanno tlomiuato Darlie-io. ''polonio e (.ara-

vini. «*la—ilicati-i poi neH ordine. Darhe-io ha 'ta ­

llitilo il tempo d io

12

2

I inedia Km . (i3.').‘W). Nella

chi"** -e«‘onda (Im o a ll<MI cmc.l la palma tlella

vittoria è toccala a llraida. «cguito ila Garaguani.

II vincitore ha impiegalo 7 12 2 alla inedia «li

chilometri

>. I..i chi"!* terza «•«•nipreiuleva le

vetture tino a I ài MI ed ha v i'Io l'affermazione «li

liracco che ha prei-c«hito I.urani. M nlia Km. 7 1.77*».

tempo 7

2. Le macchine olire l.’»IMI

chic

. *‘«»-li-

L'arrivo del vincitore assoluto della gara

Inivaim la cla"«- quarta vinta dii Franco (àirtcse iu

7 '2 7 *2 alla inedia «li Km. 73.2^.

I.a prova «Iella categoria internazionale era natural­

mente la più atte-a perciò'* vedeva «‘«ime protagoui'ti

i <i cannoni ». Peccalo che all ultimo momento. p«*r

mii

iuciilcute haiiali-'imo. min dei concorrenti più

'piotali, il c«iucitta«lino |)u-'m. -ia 'tato co-trctto a

rinunciare alla lolla.

N.-I lotto »i è affermato ladini, 'peciali'ta «Ielle

prove iu «alita, che ha stabilito un tempo «l'ecce-

/ione:

6

'l . V ‘ l alla me«lia «li Km. «'5(1.72K. Lo hanno

-■'"ililo in cla««ilica Barbieri e Salvi «lei Pero alla

• li-lan/a «li pochi -e«-ondi.

I! valore «li que-li ri-ullati. le qualità dimo«trate «lai

pihiii e dai mezzi meccanici, ripetiamo, sono già

•tali illii'trati ampiamente e a noi non rimarrebbe

in«i'le«'imo 'idl'argomcnto — che ripetere

•"-«* «lette. Preferiamo inv«*ce soffermarci -ul valore

-peltacolare «Iella maiiife'tazionc che ha. fra I alini,

richiamato l'attenzione -u mi h clli"im o tratto «li

'traila collinare la cui costruzione. opportunamente

di-po'ta dalla iiii'lra podc*leri;« contribuisce drci-

*auiente alla valorizzazione «Iella incantevole zona

«lelh* colline «-he circondano Torino. Manifestazmni

di quc'to genere, •ialini conv inli. rappresentano una

ultima forma «li propagatola turi'tica litui •olo nei

riguarili dei forestieri che richiamati dall'avveni-

meiilti po'-oiio e-'crc indolii a visitare la nostra

città, ma pre.««o «pi«*gli s|es«i torinesi che p«'r inni

conoscere a fonilo i dintorni non ut* apprezzano tutti*

le iiicanlcvtili bellezze.

L'itinerario percorso «lai corridori — itinerario che

va «la Torino al (lolle «Iella Maildaleua e misura nove

chilometri — attraversi zone amenissime «*lie sem­

brami create apporta dalla natura per il riposo e la

serenità «legli uomini. Sono nove chilometri «li 'traila

asfaltata, tutta con fondo oltimo. 'iiodantC'i lungo

«leclivi or dolci «ir più aspri, attraverso paesini ri-

denti popolali da gente «««pitale e accogliente. Ma...

ritorniamo alla corsa per mettere in rilievo clic non

«'* «tata turbata «la n c "im incidente (due vetture ar­

restate lungo il percorro, ma «enza danni alle per-

sone). inerito particolare <leir«irgauizzazione curata

•‘«ni la consueta perizia e signorilità dei «lirigenti

d e l l a

«ede provinciale del K. X.d.l.

GIOVANNI PUPfO

41