Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 1981 Next Page
Page Background

per Quasi ogni lavoro di mano, non devono

essere trascu­

rai . se giova, ed e lo scopo principale, educare il cuore e

infonde'? sar . orinap' ' ra I popolo; conviene in pan tempo

additargli

qje.ie

vie che possono riuscirgli più utili nel

jltato

su

ov ■ e renderg eli più spediti, più facili

e p’jrfezunati. Eram entrato in mente di mandare alcune

mi-j parole Dorerie tu le leggessi per me in una delle adu-

na-'ze. ma r y parendomi vanita da parte mia più che altro,

ne dimisi il pensiero. Sentivo e sento quasi il bisogno di

mette'm a contatto.

■ /spirito almeno, con codesti miei

frate1 h, ere hanno saputo ispirarsi ad uno dei primi bisogni

dell'epoca, quello d'associarsi.

Da' loro almeno il mio fraterno saluto accompagnato dal

voto di abbracciarli presto sotto auspica più lieti per l'Italia

nostra. Ho veduto con piacere che hai fatto relazione con

quei due buoni anici miei, i'w >m Nizza, l'altro in Genova,

al pr:no ti prego far presente i miei saluti, all'altro voglio

scrivere e scrivo in quest'occasione medesima. I tempi

camminano veloci: ogni giorno che passa accumula ele­

menti di tempesta: il momento in cui scoppiera non è forse

lontano, tienmi al corrente di quanto sai e giovati della

via che indico a Carlino — cosi non saremo più discosti

per mesi e mesi, ma di soli ■</ giorni — non tralasciamo

di porgerci la mano nel trovarci discosti e da te esigo

questa prova d'amicizia. Saluta t comuni amici, il dottor

Gaudo nominatamente. Addio, caro Lodovico, ama e ricorda

il tuo antico ed affezionatissimo compagno d'infanzia.

G. B. CUNEO.

*

> \~V

x •

- ->

Ss.

,/ f . y

d V V

rn 4 .

^4 I«> •.^ ./w^

* ** *

,

*“

' '''■ ">X >

^ \ *

’* ^ -■»*

*•/.'

.-

1 ■

............ -,

y*..

v v - /.

*

'yL'm-

< v

/>'*

/? /'

1

> .4 *-(*>

•*'

.

*.Sc. <

/ ' K

--

' *

*

- *

*•, » '*■

Jffp

•*.

u4^.

j f ,é.

*”* '* *-* '

#*«*■ A-

*<« <

-, A.,

»>..

. v. r/V ... ^

'

~

K-

*;• ~

/f.^., 'W - : t — V *

/ ■ V V ^ . . y .

d/> . y ^

r

*

1 '

«'►

~ ÌJ'~' ‘/ ~A s u' S . * - -

..

..

r T *

^ -v

f

^

^ <. l y /

'*'•' * 5 ^ - * «X4- * •_/£»*•••

*

4#- *■<

■#V*'

'

4

l

~

S

^

• «>

d

•£

-

s*'

*~J

^

-

^ ^ ^

/*'»« « *f <«A>i

'***»

* < ,

w ',..- .

'- y / K S .é .

‘ > » ■- V 6 '

^

/* v

' 1^0

,

/a»-^ *.«

x

»

Così scriveva ottantasei anni or sono quell ‘anima

ardente di Giambattista Cuneo al buon an-.ico I odovicc

Berardi, presidente allora della societi operaia di mutuo

soccorso di Oneslia, una delle

di

ù antiche del genere,

della quale è nresidente onorano il Re Imperatore, che

tra i titoli nobiliari della Corona ha pur quello di Prin­

cipe di Onepjia. Dalle lontane balze d’America, e pre­

cisamente da Monte.ideo, dov'erasi trasferito, il Cuneo

scrive all'amico rievocandogli dolci particolari d'ami-

cizia comune e manifestandogli le sue preziose conside­

razioni sulla .iti pubblica italiana d'allora. Quelle con­

siderazioni ci sono care non tanto perche ci pervengono

dal Cuneo, che. sulle SD'agge del Bosforo, fece commuo-

.ere. nel suo primo incontro, l'anima a Garibaldi e

lo con.erti, fer.ente apostolo, alla Giovane Italia, ma

perchè quelle parole ancora ci giungono da un'altra

sponda: la sponda dei cosiddetti ribelli. Ben venga,

quindi, quella parola, poiché ogni conquista varra una

lum nosa conferma dell'idea da essi professata. Originali

e non privi di grande interesse sono i giudizi che il Cuneo

esprime su molti giornali, che in quell'epoca vivevano

e progredì', i^o. Sono pure raggu,ìrde.o!i i suoi apprezza­

menti sul socialismo, su Giuseppe Mazzini e su altri

forti intelletti d'allora. E poi sintomatico il pensiero,

deferentissimo, .erso il Cristo, di lui. che in vita era

in fama di mscredente. A tal segno che in Oreglia, la

civitas •delissima del principato sabaudo, l'autorità eccle­

siastica per seppellire nel Camposanto il suo corpo,

quando nel 1875 morì, dovette chiedere il permesso

superiore. Ed il consenso .enne, ma un sacerdote pro­

testo sdegnoso e credette miglior part'to rassegnare le

dimissioni da Canonico della Collegiata. Torna/a egli

in sacrestia dal pergamo, do.e a.e.a pronunciato,

come di consueto, ai fedeli, il sermone domenicale.

Gli si comunico la notizia e don Francesco Berio.

a quelfinaspettato a. .enimento, ripete ai presenti:

'xs'egh è Leone di nome, io lo sono di fatto». Esci

dalla chiesa militante

Der

non mù tornarvi. Molti anni

più tardi, nell’aprile 1928, in esecuzione degli ordini

pontifici verso i

partig.am

dell’Act'on fran^aise. consi­

derati ribelli dalla Chiesa, il curato di Bizeneu

1

1le nega

gli ultimi sacramenti, i funerali religiosi e la sepoltura in

terra santa al conte di Marcili)', ex-ufficiale nella guerra

del 1870, fervente cattolico, morto, a ottantatre anni,

nel suo castelio d: Mauvaissiniere, discendente da una

delle più cattoliche praticanti famiglie d'Europa. Tristi

bagliori in.ero di confusione e di eccesso intolleranti

nella mischia incoerente dell'umana ignoranza, tanto più

accidiosa e proterva, quanto più essa presume di sè.

Vamtas vamtatum et omma vanitas. Qui le coscienze in­

quiete dovrebbero, secondo !'in vocazione nota di

Felice Cavallotti, rispettare davvero le coscienze tran­

quille. Tra gli opposti poli dell'interpretazione aprio

ristica e delle correnti egemoniche, le quali sov

vertono le religioni ma non intaccano la religione,

sovrasta e giganteggia nel cielo azzurro della coscienza

integra e se.era d'austent<\ come un comando di

Dio, li ieratica figura di Gerolamo Sa.onarola, che. al

capezzale del morente despota, susurra predestinato la

sua ispirazione trascendentale di paradiso: date la libertà

al popolo1E quel monito passa all'etermta come l’apof-

tegma della vindice storia. II preziosissimo autografo del

Cuneo, che qui ritraggo in ‘acsimile. fu munificamente

offerto in dono alla società operaia di Oneglia da! socio

Francesco Battifoglio. Egli lo rinvenne nel segreto ripo­

stiglio di un cofanetto, che a.e<a comperato a caso da

___________________________________________________________________________________________________________________________