

The Scaiont h\Janni Thoimon.
I voi. in f .
179
-
1
.
L’esemplare appartenne al signor Arrigo Thomson, iu
gulo dell'autore ionie risulta dalla seguente lettera auto
grafa del Bodoni « Ricordo di (■ IV Bodoni al morigera
tissimo e lietissimo signor Arrigo Thomson. Parma, i l gen
naio
179
-» ».
Amile quest'opera è fra quelle uscite dalla tipografia
personale di Bodoni.
(.. Ornielli Taciti Optra.
•
3
voli, in f .
1795
.
Nella sua tipografia, il Bodoni ne stampo solo trenta
copie in formato folio ionie e indicato nell antiporta, l.a
copia posseduta (thè appartenne al Conte (disotti ) rei a
il n I I
(.\nll Cyperns Papyrm.
- I voi. in f massimo atlantico.
1
7
96
,
1
grandi tavole muse.
Quest'opera è divenuta molto rara peri he quasi tutti gli
esemplari stati inviati a Napoli al Prof. Cirillo, andarono
perduti nel saccheggio della casa dell'autore durante l'in-
surrezione
Didynti Taurinensi! de prontinciationi chi ini nominis ecc.
-
I voi. in S reale. P
9 9
.
Interessante per il saggio di laratteri esotici interpolati
al testo latino, f. di Tommaso Valperga di Caluso.
Pitture ili Antonio Allegri detto i! Coreggio.
- i voi. in f .
1800
.
Testo in tre parti, italiana, francese e spaglinola, vj li
tografie ed un rame per antiporta II Cluni (opera citata»
due « P. il primo saggio editoriale litografilo che appari
:n Europa dopo l'invenzione di Senefelder».
Oratto Doiis nica in (.1.\lnigui\ urta it exothii characte-
nbus plerumcfue txprma.
1 voi. in f ,
1806
, ele
gantemente rilegato in p:ena pelle
Edizione finanziata dal Principe Eugenio e da lui distri
buita e stampata nella tipografia privata di Bodoni.
Quest opera presenta l'orazione domenicale in
155
ver
sioni stampate in caratteri differenti per le lingue asiatiche,
per le europee, per le africane e per le americane. I caratteri
esotici sono
97
e cioè
asiatici.
51
europei (tra i quali
s-4 greci);
3
africani. Gli altri
58
caratteri scino corsivi o
tondi, ma talmente variati che le forme e le dimensioni non
appariscono mai ie medesime.
L'Ora.
1
n Domnnca
e di lapitale importanza nell'opera
bodoniana e fu meritatamente ed e tuttora ammirata. Il
Bodoni stesso candidamente confessava il suo orgoglio per
questa sua edizione. Essa eccelle
suW'Oratio Dommica
del
Marcel (Parigi.
1805
) pure posseduta dalla Civica, tra l’al
tro periht il Bodoni uso tipi da lui stesso scolpiti mentre
il Marcel si giovo di caratteri greci del Garamond e di ara
bici del Paulino, e perche I edizione bodoniana contiene una
assai più ricca suppellettile di caratteri esotici.
Proiet d une funtarne puhhifui par
C».
B Comolli Prof, de
iculpture dam Ti nti erute Imperiale de Turni.
-
I voi in f ,
1808
Il Bodoni feie questa pubbluazione gratuitamente per
il suo concittadino, il quale l'anno seguente lo ricambiò
scolpendo il busto del donatore in marmo di Carrara. A l
iesemplare posseduto e unito un foglio sciolto, recante una
rarissima inscrizione latina del Barone Vernazza. stampata
a Torino dalla tipografia Municipale.
Omini: L'Iliade.
-
3
voli, in f ,
1808
-
130
copie.
Anche per questa stupenda edizione del testo greco il
Bodoni dimostrò sempre uno speciale legittimo orgoglio.
P ritenuto il capolavoro del Bodoni; il Brooks (opera citata)
asserisce die è uno dei pili bei libri che siano stati stampati
in Italia e altrove. Il G iani (opera citata) informa che il
Bodoni impiegò sei anni per stamparlo, in gran parte de-
diiati alla correzione delle bozze. Stampò, nella propria tipo
grafia. una pagina per volta a foglio piegato, qualcosa come
quattromila ore lavorative!
In proposito Ugo Foscolo scrisse un epigramma: « Che
fa Lamberti, uomo dottissimo - stampa un Omero laborio
sissimo - Commenta.' - traduce.'' O ibò - dunque che fa? -
l.e prime bozze ripassando va. - Ed ogni mese un foglio dà:
Talché in dieci anni lo finirà. Se pur Bodoni pria non
morrà - Lavoro eterno - Paga il Governo! ».
Il Lamberti e altri dotti ne curavano il testo, e il Bodoni
spese per questa edizione « si dispendiosa ». « gravi som
me». (Vedi lettera del Lamberti del
febbraio
1810
).
2 4 4
- i j c . S C O L E I
h
*
>o3
ABCD
EFGH
IJK L
Pagina del MANUALE TIPOGRAFICO • Iti*
9