Table of Contents Table of Contents
Previous Page  681 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 681 / 869 Next Page
Page Background

Nel 1693 si combatte alla Marsiglia, tra il

francese Maresciallo (Catinat da una parte. Vittorio

Amedeo II Duca di Savoia e Eugenio di Savoia Sois

sons dall’altra, una cruenta quanto famosa battaglia,

terminata con la sconfitta ili questi due principi.

(5)

11 5 ottobre 1494 entra in Torino il Re di

Francia (Carlo V ili, amichevolmente accolto dai

Principi e dal popolo; una nutrita schiera di iscritti

alla Abbazia degli Stolti si recò ad incontrarlo a due

miglia dalla città.

(7) Il 7 ottobre 1637 muore improvvisamente .<

Vercelli Vittorio Amedeo I Duca di Savoia. Tale

morte fu attribuita ad un veleno propinato al Prin

cipe, per ispirazione del (Cardinale Richielieu. dal

Maresciallo francese De Crequi. che aveva convitato

il Principe a mensa.

(

8

)

1/8 ottobre 1748 POItre Po Pavese, l’alto

Novarese ed il Vigevanasco. già facenti parti dell'lm

j k t o

Austriaco, passano in virtù della Pace di Acqui

sgrana, al Regno di Sardegna, sotto lo scettro di Carlo

Kmanuele III.

Nel 17% vengono emanate dal Re (Carlo Ema­

nuele Patenti

j k t il

raddrizzamento «.Ielle strade-

maestre di Porta Susina e Porta Palazzo in Torino.

Nel 18(13 muore a Firenze il nostro maggiore

trageda Vittorio Alfieri, profeta del riscatto Italico.

Le sue ceneri dormono il sonno eterno nella fioren­

tina (Chiesa di Santa Croce in uno splendido mau

solco dello scultore (Canova.

Nel 186(1 il Re Vittorio Emanuele 11 rivolge

un vibrante proclama ai popoli dell'Italia Meridio­

nale. in cui riafferma la sua inflessibile politica d'ita­

lianità.

( 1(1) - Il IH ottobre 1733 nasce a Torino PAbate

(iian Battista Vasco: studioso del diritto dell’econo­

mia politica pubblicò numerosi scritti che gli meri­

tarono durevole rinomanza. Si spense PII no­

vembre 17%.

Nel 1848 Vincenzo Gioberti apre, con un di­

scorso nobilissimo, il Congresso Nazionale Italiano,

che vide raccolti a Torino ben 150 rappresentanti di

ogni parte della Penisola, divisa ed oppressa.

(Il )

- L ’Il ottobre 1829 nasce a Torino il Conte

(Carlo (Ceppi rinnovatore dell’architettura piemontese

ottocentesca. Tracciò i disegni di molte ville e pala/

/i aristix'ratici e di ammiratissimi edilizi religiosi.

Si spense nel 1921.

Nel 1850 (Camillo di (Cavour inizia la sua car­

riera ministeriale entrando nel Gabinetto d ’A/eglio

a reggere il Dicastero dell’Agricoltura e del (Coni

mercio.

Nel 186(1. a Torino, il Parlamento vota l'an­

nessione delle provincie centrali e meridionali al Re

gno di Sardegna.

(12) Il 12 ottobre 1577 nasce a Savigliano, da

nobile stirpe il pittore Giovanni Antonio Molineri,

spentosi nel 164(1. Allievo a Roma ili Ludovico Car­

nicci lasciò invidiabili tracce della sua feconda atti

\ità nel

s ilo

paese natale, a Possano ed a Torino.

Nel 1749 viene solennemente consacrata la

Reale Basilica di Superga sotto l'invocazione dell a

Beatissima Vergine.

'Nel 1816 nasce a Voghera Ercole Ricotti, stu­

dioso insigne del passato della nostra terra. Si affer­

mò assai presto con una •

Storia delle compagnie

italiane di ventura

che rimase il suo capolavoro, e

che ancor oggi è ritenuta fondamentale sull'argo

mento. Fra gli altri suoi scritti lodatissima fu la

Stona della monarchia di Savoia

••. Morì nel 1883.

Nel 1849 Torino celebra commosse onoranze

funebri ai resti mortali del Re esule (Carlo Alberto.

Il Duomo di San Giovanni subì, per l'occasione, una

metamorfosi completa, ad opera degli Architetti Pe-

lagi e Melano, elle gli ir

>forme gotiche, sia

all'interno che all'esterno.

(13) - Il 13 ottobre 1729 nasce a Torino il Dottor

Vittorio Amedeo Gioanetti. Laureatosi, nel 1751. in

medicina, fu attratto ben presto dalla chimica, in cui

il suo ingegno diede i migliori frutti. Avuta in conces-'

sione, nel 1780, la Fabbrica di porcellane esistente a

Vinovo, nell'antico Castello dei Della Rovere, le die­

de mirabile impulso, sfruttando la sua scoperta di

una pasta di grande malleabilità, candore, traspa­

renza. Morì il 30 novembre 1815.

Nel 1873 a Torino nasce Edoardo Calvo il più

grande poeta dialettale piemontese. Soppraggiunta

l’invasione francese, sfogò le sue delusioni politiche

in versi, favole e poemetti, frementi di virile civismo,

ove l’irruenza dell'invettiva ed il sarcasmo della iro­

nia non contaminano la purezza dell’espressione, che.

nei momenti di lirico abbandono, si allaccia alla tra­

dizione del migliore 700.

Nel 1820 Silvio Pellico, sotto l’accusa di appar

tenenza alla (Carboneria, viene tratto in arresto a Mi­

lano dalla

{Milizia

austriaca.

( 14) - Il 14 ottobre 1849 le ceneri di (Carlo Alberto

vengono tumulate nella cripta della Reale Basilica di

Superga.

Nel 1906 muore a Piobesi Torinese Ermanno

Ferrerò, archeologo di fama internazionale, studioso

33