

ilei monumenti della romanità in Piemonte, membro
della Reale Accademia delle Scienze e delle più im
portanti Accademie archeologiche italiane ed estere.
(17) il 17 Ottobre IMS Cristina di Francia. Du
chessa Reggente di Savoia, proibisce con la massima
severità i duelli nei suoi Stati, pena la morte e la con
tìsca dei beni.
Nel 1723 nasce, in Torino, il medico Giovanni
Ambrogio Bertrandi cui il Piemonte va debitore della
prima Scuola Veterinaria, istituita dal Re Carlo Km i
nuele 111. per l'appunto su consiglio suo.
Nel 1821. proveniente da Moncalieri. Carlo
Felice, nuovo Re di Sardegna in seguito all'abdicazio
ne del fratello Vittorio Kmanuele 1. entra solennemen
te in Torino, insieme alla consorte Maria Cristina.
(18) - Le ricorrenze del 18 ottobre son consacrate
all’Architettura: nel 1584 il Capitano Ascanio Vit
tozzi, da Orvieto. Ingegnere del Duca Carlo Ema
nuele 1 traccia i disegni dei palazzi a portici della
Piazza Castello m Torino.
—
Nel 1888 muore novantenne, a Torino, l'ar
chitetto novarese Alessandro Antonelli, ideatore
audacissimo della Mole, che tanto originalmente
caratterizza il panorama della nostra città.
(2(1) Il 2U ottobre 16li» con un nobile e saggio
editto, emanato a Torino. Carlo Kmanuele I di Sa
voia. sotto la pena di dure sanzioni corporali e di
multe, vieta che gli israeliti vengano fatti segno ad
ingiurie fisiche o verbali, o che con sassi si rechi
danno alle loro abitazioni.
Nel 182^ nasce, a Torino. Desiderato Chiaves,
giurista, brillante poeta e commediografo, nonché
uomo politico autorevolissimo. Fu ministro con La
Marmora nel 1866 e morì nel 1895.
(21) - Il 21 ottobre 1847 nasce a Colleretto Parel-
la Giuseppe Giacosa. l’esaltatore del Canavese e della
Val d'Aosta, autore indimenticabile di •
Una partita
a scacchi
». di » /
tristi amori
». »
Come le foghe
».
drammi che ancor oggi rendono pensosi e commossi.
Morì nel 19(16.
(22) - Ponendo fine ad una annosa vertenza tra le
città di Torino e di Mondin ì. il 22 ottobre 1566. il
Senato Piemontese assegna difinitivamente a Torino
l'Università degli Studi, e ciò in considerazione dei
privilegi e delle pergamene ad essa elargiti nei secoli
da Imperatori. Pontefici. Principi Sabaudi.
Nel 1656. con una cerimonia resa più solenne
dalla presenza della Regina Cristina di Svezia, ospite
per breve tempo della capitale Sabauda, viene con
sacrata la Chiesa del Monte dei Cappuccini, opera
di Ascanio Vittozzi.
Nel 1852 Massimo d'Azeglio rassegna nelle
mani di Re Vittorio Emanuele II le dimissioni del
mi o
Gabinetto, designando Camillo di Cavour a suc
cedergli nella carica di Presidente del Consiglio.
(26) Il 26 ottobre 18.34 muore a Piscina (Pine
rolo) il medico Michele Buniva, famoso per avere
introdotto e diffuso in Piemonte l’innesto vaccinico.
Era nato il 15 maggio 1762.
Nel 1852 a Parigi si spegne Vincenzo Gio-
Ixrrti.
(27)
Il 27 ottobre 14(15 Ludovico Principe di
Savoia Acaja fonda ('Università di Torino.
Nel 1572, su di un palco eretto in Piazza San
Giovanni, la Santa Sindone, per la prima volta nella
sua storia, viene esposta alla venerazione dei torinesi.
Nel 1842 nasce, a Mondovì. l'eminente uomo
politico Giovanni Giolitti.
(28) Il 28 ottobre 1857. in via Santa Teresa 11.
a Torino, si spegne il Conte Giuseppe Siccardi che
affidò il suo noni-: alla legge per l'abolizione del Foro
Kcdesiastico approvata dal Parlamento Subalpino il 7
marzo 18511. Nato nel 18(12. ricoprì molte cariche insi
gin. tra cui quella di Vice Presidente del Senato del
Regno, e. nel 1852. di Ministro di Grazia e Giustizia.
Nel 1911. pure a Torino, muore Kdoardo Ca
landra. pittore e letterato che affettuosamente rievoco
la storia gloriosa del Piemonte Sabaudo settecentesco,
e la vita della vecchia Torino del primo Ottocento
nelle pagine dei suoi » Racconti ».
(3(1) - Il 3(1 ottobre I8U7 nasce ad Oulx Luigi
Odiard des Ambrois de Nevache, uomo politico emi
nente. promotore del traforo del Cenisio. e compila
tore dello Statuto Albertino, che reca la sua firma.
Sedette nel primo Ministero costituzionale, e. nel
1859. rappresentò il Piemonte al Congresso di Pari
gi. Morì il 3 dicembre 1874.
Nel 1847 Carlo Alberto Re di Sardegna ac
corda al suo popolo alcune agognate riforme liberali,
prinlromi dello Statuto, tra le quali: un nuovo codi
ce di procedura penale con l'adozione dei pubblici
dibattimenti, una Corte Suprema di Cassazione, la
libera elezione dei Consiglieri del Comune, l’istitu
zione dei Registri dello Stato Civile, la libertà di
stampa. I Torinesi, ebbri di gioia, giunta la sera, illu
minarono a festa la loro città.
(31) - Il SI ottobre 1581. proveniente da Chivasso.
giunge a Torino, per poche ore. il filosofo Francese
Montaigne, autore degli immortali ■<Essais ».
Nel 1732. segregato nel ('.astello di Moncalieri.
muore tristemente Vittorio Amedeo II. il primo Re
Sabaudo.
34