

tt-ss.i ili Grugliasco. ecc. In Torino 1753. pres
so Pietro Giuseppe- Zappata e tìglio.
24) COMPONIMENTI podici per le medesime se
colari feste a onore ilei SS. Sacramento Torino.
Stampatori Zappata et Avonilo. (Sono per lo
più allegati aH'F.ili/.ionc precedente).
25) RELAZIONE. delie Sagre feste celebratesi in
Torino per opera, e zelo degli Illustrissimi Si
gnori Snidaci e decurioni di essa Città nel solen
ne Ottavario del terzo secolo in onore ilell’lnsi
gne Miracolo del SS. Sacramento seguito nella
medesima addì fi giugno 1453. Da G.G.A. Ta
miati - In Torino nella Stamperia Reale, s.d.
( 1753).
26) TORINO (P. Giovanni Benedetto da) Orazio
ne sopra l'insigne Miracolo del Santissimo Sa
cramento accaduto in Torino l'anno I45s dett i
nella Chiesa del Corpus Domini nel solenne cen
tenario celebrato l'anno 1753. In Venezia: ap
presso Giuseppe Bortoni 1753.
27) BOSCH1S (Francesco Andrea) Il Miracolo dei
SS. Sacramento addì
6
giugno 1453 nella Cit
tà di Torino, considerato nelle sue circostanze
in un sacro Triduo, nell'occasione che si celebr i
con solenne Ottavario l'anno terzo secolare del
lo stesso miracolo nella Chiesa del Corpus D »
mini.
In Torino nella Stamperia di Giovati
Battista Fontana. 1753.
28) BORDONI (P. Giuseppe Antonio S.J.) Discor
so sopra il Miracolo del Santissimo Sacramento
seguito in Torino li fi. (ìiugno 1453. In Torino.
Per Ignazio Cafasso Stampatore del S. Officio al
l'insegna di S. Anna. 175.3.
29) JANNIN J. Ode au Sujet de l hostie Sainte qui
s'eleva en l'air dans la ville de Turni le
6
iuin de
l'an 1453 Turin. 1753.
3(1) AVIGNONF (P. Francesco Maria ila) I„'Ora
santificata all'Adorazione del SS. Sacramento.
Torino dalla Stamjvria Reale 1792. (Contiene
un'antiporta incisa a piena pagina, disegnata dii
Paladino e incisa dal Cagnoni, e una vignetta
sul frontespizio rappresentante la scena del Mi
racolo. disegnata e incisa dai medesimi).
31) NHL SOLENNE QUINQUAGENARIO per lo
Miracolo del SS. Sacramento tributo .lei Pasto
ri della Dora Tonno. MDCCCIII. presso Botta
Prato e Paravia Stampatori Arcive scovili e dell i
Mairie. (Contiene versi di Luigi Aminoli. Dio
data Saluzzo. («iacinto Andrà. Giuseppe- Vagì
na F.n areH-. Anton Maria Ballor. Filippo Mer
lo. («irlo Pasca. Luigi Guasco Castelletto. Ono
rato Pellico padre di Silvio. Cesare Saluz/o
Giuseppe Francesco
R e g is.
Giuseppe Franchi di
Pont ).
32) BRFA’E F. RAGIONATO compendio compro
vante la verità dell'insigne Miracolo del Santis
simo Sacramento. • Torino, presso li fratelli Rcy-
cend. 18(13.
3.3) RISTRETTO DI MEMORIE STORICHE e
ragionate sopra l’insigne Miracolo del SS. Sacra
mento seguito in Torino addì
6
giugno 1453.
esposto in occasione che si celebra la solenne quin
quagenaria festa in quest'anno 1803. • In Torino.
. presso
G.ioMichele Briolo s.d. (1803).
34) SOLENNE QUINQUAGENARIA FESTA ce
lebrata nella Chiesa del Corpus Domini di To
rino addì 3 4 5
6
giugno 1803 in memoria del
l’insigne miracolo del Santissimo Sacramento
avvenuto in detta Città li o giugno 1453. - In To
rino presso (ìiammichele Briolo. s.d. (1803).
35) SALUZZO ROERO (Diodata) Canzone nel
solenne quinquagenario per il Miracolo del SS.
Sacramento Torino. Dalla Stamperia Reale di
Scienze ed Arti, anno XII (18(»4).
s
6
) DONAUDI (Gaetano) - Ricorrendo l'annuo fe
stivo solenne giorno del Miracolo del
SS.moSacramento accaduto iti questa Città l’anno di
N.S. 1453 addì
6
giugno. Orazione recitata nel
tempio augusto del Corpus Domini... li
6
giù
gno 1811. Torino. Presso Domenico Pane e
Comp. Stampatori della Prefettura. (A pag. 27
l'autore scrive:
Esiste per testimonianza di
ragguardevole personaggio una bolla di Nicoli)
V . la quale incomincia. P a s t o r i 11 e c a e
1e s t i s. diretta all’innallora Arcivescovo di
questa metropolitana; in essa il Sommo Ponte
fice rallegrasi per le molte conversioni segui
te nei popoli Valdesi per la fama d ’un prodigio
così strepitoso ••).
37) ENRIOTTI (Gran Francesco)
Orazione sto
rico-panegirica detta nella Chiesa del Corpus
Domini l’anno 1833 sul miracolo del Santissimo
Sacramento accaduto in Torino l’anno 1453. -
Biella, coi Tipi di Giuseppe* Amosso, s.d. ( 1833).
38) STABILIMENTI degli Ufficiali della Ven. Con
gregazione del Divino Amore verso (‘Augustis
simo Sacramento o sia degli Ailoratori «.iella
Ostia Consecrata. nella Chiesa del Corpus Do
mini della presente
111.maCittà sotto gli Auspizi
di Maria* Vergine presentata al tempio e prote
zione ili S. Gioachino. - Torino presso G. M.
Briolo Stampatore e librajo delle R. R. Accad*
delle Scienze e Società Agraria, s.d.
39) SACRA RITUUM CONGREGATONE E mo
et
R.moDomino Cardinali Rivarola Relatore.
Taurinem. approbationis Officii. et Missae insi-
gms Miraculi SS.mmi Corporis Christi in Metro
politana urbe Taurinensi patrati anno 1453 die
28